NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] ’occasione scrisse probabilmente un’orazione da presentare a papa Nicolò V, di cui si è persa memoria.
La maggior la consolatoria scritta per il volume di elogi messo insieme da Antonio Marcello.
Il testo a oggi più citato è certamente il De pari aut ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] stata lunghissima e prestigiosa. Sposatosi nel 1473 con Suordamor Marcello di Pietro, da cui ebbe numerosi figli, dopo Trevisan venne eletto provveditore e podestà a Cremona, assieme a Nicolò Foscarini. Qui rimase per un anno, fra sospetti e timori ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] dopo un drammatico incontro con Piero a Ferrara in giugno. Nel frattempo, Valori ingenuamente si rivolse al condottiero Nicolò Bracciolini, che inviava la propria corrispondenza a Cosimo de’ Medici (ASFi, Mediceo del Principato, 331, c. 450r; cit ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Olivieri e con la collaborazione del provveditore a Cividale Alvise Marcello, "et non pur con la sua prudenza et buoni Venezia 1847, ad vocem Donà, Alvise di Giovanni; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Roma 1958, pp. 117, 131, 140; A. Da Mosto, ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] fonte inedita come il II volume dell’Etruria francescana di Nicolò Papini Tartagni (post 1797, Biblioteca di Santa Croce, già in maggio (secondo le lettere dell’informatore senese Marcello Biringucci, che scrisse alla Signoria della sua città, ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] generale da Mar, ossia comandante in capo della flotta veneta, quel Nicolò Pisani ricordato poc’anzi, ai cui ordini Vittore Pisani – che il 14 marzo 1368 fu eletto, assieme a Pietro Marcello e Pantalone Barbo, provveditore in Istria; si trattava di ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] Paggi del monumento Onigo nella chiesa di S. Nicolò di Treviso. Gli viene ancora tradizionalmente assegnata la Italy, I, London 1871, pp. 247 s.; G. Biscaro, Lodovico Marcello e la chiesa e commenda gerosolimitana di S. Giovanni del Tempio, in Nuovo ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...]
L'8 ott. 1566 Pio V, su richiesta del futuro doge Nicolò Doria, stabilì (bolla Regimini universalis ecclesiae) che la chiesa di S di Genova. Su richiesta del cardinale Giambattista Cicala redasse per Marcello Cervini, fra il 1552 e il 1555, un elenco ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] la cui venuta poteva finalmente annunciare, nella persona di Nicolò Corner, il 18 apr. 1662.
Ma il provveditorato del 1917, p. 142; IV, ibid. 1932, p. 199; A. Pilot, Lorenzo Marcello ai Dardanelli, in Ateneo veneto, XXXV, 2 (1912), pp. 173 s.; A. ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] della sede centrale del Banco di Napoli, progettata da Marcello Piacentini.
Nel 1939, in occasione dell’inaugurazione dell’ Galli partecipò all’appalto-concorso per il ponte S. Nicolò a Firenze.
Nel 1954 ottenne finalmente la cittadinanza italiana ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
ribaltonismo
s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...