• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [190]
Storia [87]
Arti visive [45]
Diritto [33]
Religioni [28]
Diritto civile [26]
Letteratura [25]
Musica [14]
Strumenti del sapere [7]
Storia delle religioni [5]

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento

Storia di Venezia (1996)

Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento Donatella Calabi La forma della metropoli lagunare La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] che ha comperato su una fondamenta, nella contrada di San Nicolò da Tolentino (38). Ma nemmeno da questo punto di vista che la Scuola governa, i 26 avuti in lascito da Andrea Marcello per darli in uso "amore Dei", è localizzato, come già abbiamo ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , Dell'espressione, Primi Analitici, Secondi Analitici, trad. di Marcello Gigante e Giorgio Colli; v. II: Organon: Topici, optical lectures, 1670-1672, edited by Alan E. Shapiro. Nicola Oresme: Nicola Oresme, Le livre du ciel et du monde, edited by ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] ad un ciclo di affreschi celebrativi nella chiesa di San Nicolò. Una decina di anni dopo l'argomento era ripreso da Wolf, Wiesbaden 1993, pp. 67-90. 5. Si v. da ultimo Marcello Ciccuto, In figura di scacchi. Spazi di storie tardogotiche, in AA.VV., ... Leggi Tutto

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] questi Giovanni, al momento bailo a Costantinopoli; Luigi Marcello (105). Non solo, si dimostravano anche molto attivi . XIX ss. 73. V. su ciò Gaetano Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano all’inizio del Seicento, in Id., ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA

VENETIA et HISTRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENETIA et HISTRIA F. Rebecchi G. Ciurletti B. M. Scarfì M. Verzár Bass R. Matija¿ic La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] tra Romani e Insubri sui luoghi dove i consoli M. Claudio Marcello e G. Cornelio Scipione Calvo assediarono, nel 222 a.C., Acerrae sono poste in luce le fondazioni della chiesa di S. Nicolò, a tre navate con absidi semicircolari, risalente all'epoca ... Leggi Tutto

L'età romana

Storia di Venezia (2012)

L'età romana Francesca Ghedini Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] difende il grappolo d'uva). 123. Ibid., nr. 88; v. anche J. Marcello, La via Annia, tav. XII, 2. 124. G. Sena Chiesa, Gemme fig. 133. 156. Per il criptoportico della "Domus Aurea" v. Nicole Dacos, La découverte de la "Domus Aurea" et la formation des ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] per un valore di 4.000 bizantini di Tunisi; nel 1257 anche Nicola Michiel trattò un carico di lana. Il codice marittimo emesso nel Venezia, Sez. III, Archivi notarili" e precisamente Leonardo Marcello notaio in Candia, 1278-1281, a cura di Mario ... Leggi Tutto

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , scritta a nome delle donne di Castello, S. Nicolò, Cannaregio, i sestieri più poveri della città(31). Comune di Venezia - Consorzio dei merletti di Burano - Fondazione A. Marcello, La scuola dei merletti di Burano, catalogo della mostra, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] primi per bocca del consigliere della signoria Giacomo Marcello] e che la nostra aristocrazia non sia nome 1250, III, cc. 89-90, 6 dicembre 1612, testamento di Gerolamo Malipiero qm. Nicolò. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, IV, c. 389. 93. M. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] come ordinario della diocesi, afferma il vecchio doge Nicolò da Ponte; in Venezia non è possibile distinguere questo atteggiamento è la lettera dei procuratori da ultra al card. Marcello Cervini in data 29 aprile 1552 (Nunziature di Venezia, VI, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 43
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali