• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
423 risultati
Tutti i risultati [423]
Biografie [190]
Storia [87]
Arti visive [45]
Diritto [33]
Religioni [28]
Diritto civile [26]
Letteratura [25]
Musica [14]
Strumenti del sapere [7]
Storia delle religioni [5]

CAPITONE, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPITONE (Amuccio, Auruccio o Aurucio), Feliciano Boris Ulianich Nacque intorno al 1515 (per G. Eroli nel 1511; ma questa data non regge se è vero quanto scrive il Boncambi [in Viri illustres...] che [...] fine del suo mandato (20 maggio 1564) nel convento di S. Marcello in Roma (dove era priore lo stesso S. Bonucci) con l' di musica con in testa un esemplare di L'antica musica de Nicolò vicentino, come si legge nella Copia delli libri del C., elenco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GEORGES D'ARMAGNAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITONE, Feliciano (1)
Mostra Tutti

Le arti tra Riforma e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le arti figurative sono uno dei campi di battaglia nello scontro tra protestanti [...] Storie della Croce dell’oratorio del Crocefisso a San Marcello al Corso, il luogo che ospitava le riunioni della Santissimo Sacramento. Attorno al 1580 Girolamo Muziano, coadiuvato da Nicolò Circignani detto il Pomarancio, Cesare Nebbia e Giovanni de ... Leggi Tutto

TESSARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARINI, Carlo Paola Besutti – Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] a Pesaro era anche virtuoso di camera di monsignor Federico Marcello Lante Montefeltro della Rovere, poi cardinale. Il nuovo impegno in rame a sue spese, che comprendeva anche composizioni di Nicolò Pasquali e Tartini. Dopo il ritorno a Urbino (1753- ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – PAOLO BENEDETTO BELLINZANI – GEORG PHILIPP TELEMANN – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCANGELO CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSARINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio Michele Cordaro Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] un'altra cappella del duomo di Orvieto, quella di S. Nicola, e l'anno successivo, a Città della Pieve, dove J. von Henneberg, L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. 104; Inv. dei disegni ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI VALVISCIOLO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCIGNANI, Nicolò, detto il Pomarancio (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bologna Mauro Minardi Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] affrescata in S. Corona a Vicenza, ridipinta da Marcello Fogolino nel primo Cinquecento, che fu attribuita a G civico Amedeo Lia. Dipinti, Milano 1997, pp. 140 s.; A. De Marchi, Ritorno a Nicolò di Pietro, in Nuovi Studi, II (1997), 3, pp. 6 s., 16 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – GIUSTO DE' MENABUOI – IACOBELLO DI BONOMO – LORENZO VENEZIANO – MARCELLO FOGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Bologna (2)
Mostra Tutti

Nicolas Poussin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel panorama europeo del Seicento l’opera di Nicolas Poussin rappresenta uno dei [...] 1624 Poussin viene presentato dal cavalier Marino al marchese Marcello Sacchetti, che a sua volta lo introduce al sopra la pittura, al modo di Leonardo da Vinci, avendo Nicolò avuto in animo formarne un trattato [...] nella sua vecchiezza”. ... Leggi Tutto

COSTA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Lorenzo Paolo Petroni Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano. Il C. trascorse la prima infanzia [...] di mecenate e promotore della cultura. Dedicato a Marcello Durazzo, contiene digressioni non sempre felici su realtà glorie cittadine. Dopo aver rivolto un inno in versi sciolti a Nicolò Paganini (edito nel Canzoniere) che resta una delle sue cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – WASHINGTON IRVING – MACCHINA A VAPORE – GAETANO ALIMONDA – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

STEFANO da Ferrara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto) Valentina Baradel Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] ultimo assegnò la decorazione di alcuni pilastri nella navata di S. Nicolò a Treviso, nella fattispecie quelli raffiguranti la Madonna del parto e Eremitani, incorporata in una successiva composizione di Marcello Fogolino (Novelli, 1959-1960, p. 192 ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIUSTO DE’ MENABUOI – GIROLAMO BARUFFALDI – MARCANTONIO MICHIEL

SANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giorgio Renato Pasta – Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] studio, istituita dal 1724 a Siena per volere di Marcello Biringucci, per la specializzazione nelle discipline mediche, si trasferì gli alti funzionari toscani al servizio di Giuseppe II (Nicolò Pecci, Bonaventura Spannocchi) e gli incontri con dotti ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Cavalcanti, Bartolomeo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cavalcanti, Bartolomeo Claudio Mutini Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] Vettori, al quale rimarrà legato per tutta la vita, Nicolò Ardinghelli, Giovanni Della Casa e Luigi Alamanni (→), che ritroverà l’esilio. Con questi compagni seguì le lezioni di Marcello Virgilio Adriani, ed è possibile che ascoltasse quelle di ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FRANCESCO GUICCIARDINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalcanti, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 43
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali