Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] stato notato, di decorare la cappella di S. Nicolò con un ciclo di affreschi che rappresentino i fatti principali . Per l'opposizione a Venezia, per esempio, di Machiavelli, cf. Felix Gilbert, Machiavelli e Venezia, "Lettere Italiane", 21, 1969, pp. ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] 2230 (pp. 2091-2248); Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli 1974 giugno 6; A.S.V., Procuratori di S. Marco de Ultra, Commissaria Tamagnino Nicolò, b. 268, docc. 1277 luglio 9, 1278 settembre 2.
68. Deliberazioni del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] s'appalesa traditore a pieno titolo. E sarcastico il patrizio Nicolò Foscarini osserva che F. non dispone del "conseio de …), a cura di V. Meneghin, Roma 1969, ad Ind.; N. Machiavelli, Legazioni, Commissarie…, I-IV, a cura di F. Chiappelli, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] G. strinse amicizia con due giovani nobili, il poeta Nicolò d'Arco e il futuro prelato Ottobono Fieschi da Genova. in La Bibliofilia, LXXIV (1972), pp. 49-90; E. Raimondi, Machiavelli, G. e Aristofane, in Saggi di letteratura italiana in onore di G ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] alegreza" (7). A Brescia, nel 1527, il podestà Nicolò Tiepolo aveva osservato "tale dimonstratione di affetto et fede, Hale, London 1973, pp. 274-296; I. Cervelli, Machiavelli e la crisi. Anche tra i Veneziani qualcuno rilevava queste propensioni ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] de Adam, Cronica, a cura di F. Bernini, I-II, ivi 1942; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere, a cura di F. Flora-C. Cordié 30, 1977, pp. 255-268; E. Pispisa, Nicolò di Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi, Soveria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] dalla "fortuna" - che, immagine memore di Machiavelli, porge al re "la chioma in mano" Benzoni, Milano 1982, pp. 116 a. (altri rinvii dell'ind. p. 296 spettano al doge Nicolò); G. Mazzatinti, Inv. dei mss. ..., LX, p. 89; LXXXI, pp. 95, 132; ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] dell'età sua volgendosi ad altro, segnatamente a studi sul Machiavelli e sull'Ottocento. È da esprimere un sincero rammarico, come Augurello, Trifon Gabriele, Paolo Canal, Vincenzo Querini, Nicolò Delphino o Dolfin, Andrea Navagero, Luigi da Porto ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] che si tenevano nel ‘ridotto’ di Andrea e Nicolò Morosini – cui si affacciò nel 1592 anche Giordano Bruno 316). Influenze di autori antichi e moderni – da Lucrezio a Niccolò Machiavelli, da Pietro Pomponazzi a Jean Bodin, fino a Michel de Montaigne ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] di scherno antico almeno quanto la nota dichiarazione di Machiavelli del 1509, per cui troppo tempo avevano atteso i mostra, Venezia 1986, p. 86.
23. G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, pp. 312-313.
24. Per Mantova si seguono qui le indicazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi di materia (corpuscoli o particelle)...