GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] nel settembre del 1665. Fu proprio il principe Luigi I Grimaldi a invitare il G., che in quel momento si trovava (anche per il Ghiso); A. Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo, Napoli ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] nell’équipe di artisti (Baldassarre d’Este, Michele Coltellini, Nicolò Pisano, Garofalo e altri) che fra il 1498 e i a Pescia [Pistoia]), che è stata dapprima attribuita a Lazzaro Grimaldi (Lucco, 2006) per poi essere riferita a Geminiano Benzoni ( ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] d'altare con la Madonna il Bambino e i ss. Girolamo e Nicola da Tolentino, il ritratto del Cardinal Albani e le scene laterali, della S. Casa di Loreto dove è documentato a più riprese (Grimaldi - Sordi). L'inizio dell'operato del G. risale al 1581 ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] teatini a partire dal 1586) alla costruzione per i Grimaldi-Cebà della prima cappella a destra, che sarà terminata esegue con Dionisio Corte due altari per la parrocchiale dei SS. Nicolò ed Erasmo a Voltri: prima quello monumentale di S. Carlo, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] tutti quelli quadri delli Fondatori di Religioni, che sono posti nella chiesa di S. Nicolò la Calsa" (Meli, 1950, p. 12; Anzelmo, 1990, p. 158 di Don Santo Gigante e quello dell'Arciptrete Grimaldi, quest'ultimo dipinto probabilmente verso il 1683, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...