LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] il processo il L. confessò anche un altro delitto: nell'aprile 1578 nottetempo aveva scassinato la bottega di Bartolommeo di Nicolò Balsimelli da Settignano, scalpellino di S. Maria Maggiore, e ne aveva asportato pietre di mischio e alabastri di vari ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] posto dal doge Pietro Fregoso a presiedere la corte pretoria cittadina. Nicolò e il G. entrarono in Genova con un piccolo seguito di dove si trovavano già la moglie e i figli, ospiti di Franco Assereto, suo parente. Qui egli rimase un paio di mesi, ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] dell'ufficio delle Milizie. negli anni in cui la rivalità franco-spagnola tornava a insidiare la pace degli Stati italiani. Nel che aveva sposato in seconde nozze il celebre avvocato Nicolò Baliano, e alle figlie, del suo precedente matrimonio ...
Leggi Tutto
CORTESE, Leonardo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 20 maggio 1915 da Luca, impresario teatrale e giornalista, e da Bjeatrice Arena. Fratello di Guglielmo, che diverrà impresario e organizzatore teatrale [...] Passione da laudi dei disciplinati umbri (sagrato di S. Nicolò di Padova, 20 giugno 1937).
L'esordio cinematografico avvenne annotazioni di carattere sociale; e l'anno dopo fu lo scanzonato Franco Amidei dei brioso Un garibaldino al convento di V. De ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] Genova-Nervi del padre Tammar Luxoro e del pittore Nicolò Barabino: quest'ultima, commessagli dal Municipio di Sampierdarena L'anno successivo prese parte all'Esposizione universale di San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca di Creta nel 1232. In realtà duca di Creta nel 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 con l'incarico di portare a termine la repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò di esibirsi al regale visitatore con la 'impari lotta contro la vanità, che un avversario come Nicolò di Zan Gabriel Contarini, al quale certamente ripugnava in ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] delle chiavi a s. Pietro, per la chiesa di S.Giovanni Battista a Finale Marina, ove tuttora si conserva e le disperse S. Nicola di Bari (eseguita per un privato di Pietra Ligure) e S. Giovanni Battista (per un committente di Loano). Il primo impegno ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] , oltre che con alcuni genovesi che si erano stabiliti in quegli anni nella città toscana, e soprattutto, fra questi, con Nicolò Barabino.
Schierato con i gruppi progressisti firmó insieme con il Bechi, l'Ademollo ed altri, una protesta contro la ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] delle tante schiere di guerrieri che al seguito del re franco scesero in Italia contro i Longobardi.
Figlio di Francesco stesso anno si recò a Roma per conto dell'abate di S. Nicolò di Lido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...