GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] nobilis ser Dominici Gradenigo", a presentare il figlio Nicolò all'avogaria di Comun per l'estrazione della 224-226 nn. 110-113; P.M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, II, Paris ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Vincenzo Molin di Alvise), Cecilia (moglie di Michele Trevisan di Nicolò); una figlia illegittima si sposò nel 1500 con Angelo Tron di un'imminente discesa dell'imperatore contro gli alleati franco-veneti, mentre.si dice fervano gli arruolamenti in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] partecipò in più tornate alle elezioni dogali, e tra il 9 e il 13 di quel mese fu uno dei 41 grandi elettori di Nicolò Marcello. Tra il 1473 e il 1475 il M. si trovò a Udine in qualità di luogotenente della Patria del Friuli.
Egli dovette tentare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] alcune località del Ponente, tra cui Noli e il Castel Franco. Il tradimento di Bernabò Visconti, protetto del F. e . Mentre, in poche ore, il potere passava da Antoniotto Adorno a Nicolò Guarco, il F. e suo fratello vennero imprigionati.
La fuga di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] , questa volta per consegnare la signoria di Genova al re di Francia Luigi XII, il D. ne era nuovamente alla guida nella sua qualità di giureconsulto, questa volta affiancato da Nicolò Oderico. Dopo essere stato eletto tra i Sapientes Comuni nel 1500 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] posto dal doge Pietro Fregoso a presiedere la corte pretoria cittadina. Nicolò e il G. entrarono in Genova con un piccolo seguito di dove si trovavano già la moglie e i figli, ospiti di Franco Assereto, suo parente. Qui egli rimase un paio di mesi, ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] dell'ufficio delle Milizie. negli anni in cui la rivalità franco-spagnola tornava a insidiare la pace degli Stati italiani. Nel che aveva sposato in seconde nozze il celebre avvocato Nicolò Baliano, e alle figlie, del suo precedente matrimonio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] Verdizzotti, confondendolo con il padre, lo vuole duca di Creta nel 1232. In realtà duca di Creta nel 1232 era Nicolò Tonisto, mentre Bartolomeo Gradenigo, inviato nell'isola nel 1233 con l'incarico di portare a termine la repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] il viaggio di trasferimento dal trono di Polonia a quello di Francia e la Repubblica cercò di esibirsi al regale visitatore con la 'impari lotta contro la vanità, che un avversario come Nicolò di Zan Gabriel Contarini, al quale certamente ripugnava in ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] delle tante schiere di guerrieri che al seguito del re franco scesero in Italia contro i Longobardi.
Figlio di Francesco stesso anno si recò a Roma per conto dell'abate di S. Nicolò di Lido. Nel 1428, secondo il Facciolati, fu inviato dal Senato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...