CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] Cannaregio, pure per la terza volta.
Nel settembre del 1449 fu plenipotenziario della Repubblica assieme ad Andrea Morosini e Nicolò da Canale nelle trattative di pace tra Venezia e Milano. Il 9 ottobre rientrò nel Consiglio dei dieci essendovi stata ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] autunno del 1311 Cortona fu invitata dai due legati imperiali Nicolò vescovo di Butrinto e Pandolfo Savelli a inviare dei del Comune di Cortona;Ibid., cod. cart. 413: Imbreviaturae Francisci filii quondam Thomascini, passim;Ibid., cod. cart. 424: ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] era giunto al seguito del nuovo ambasciatore in Inghilterra, Nicolò Tron, che stava appunto raggiungendo la sede londinese. ed il '19 riferiva sulle mire austriache di attivare un porto franco a Trieste o a Fiume, realizzando in tale modo il sogno, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] conflitto franco-imperiale, era stata sollevata da Sampiero di Bastelica e quasi completamente occupata dalle truppe franco-turche talbergo" (Giovan Francesco fu Benedetto, Negrone fu Filippo, Nicolò fu Paolo e un Edoardo medico), e nel Minor ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] prestò i suoi servigi alla Repubblica fiorentina, insieme a Nicolò da Tolentino (1432), andando contro i Lucchesi (10 nobile veneziano e cavaliere aurato ed ebbe la signoria di Castel Franco nel Trevigiano. Nel 1448, sempre al comando dei Veneziani, ...
Leggi Tutto
DOMENICO de Dominicis (Domenico da Cremona)
Laura Balletto
Nacque probabilmente a Cremona, nella prima metà del sec. XIV. Il D., infatti, deve probabilmente identificarsi con il "Dominicus de Cremona, [...] Benedetto Gentile, Ilario Lecavello, Antonio Luxiardo, Franco e Pietro "Lorcha", Tommaso Mastruccio, Lodisio Tortorino . indirizzò ad Amedeo VI un esposto contenente le richieste di Nicolò Fieschi, la prima parte del quale era destinata a rimanere ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] nell'armata dì 10.000 fanti che Genova fornì agli alleati franco-ispani contro gli Austro-sardi in Lombardia.Della formazione politica mantenuto agli arresti insieme ad altri undici (tra cui Nicolò De Mari, Cesare Doria, Giacomo, Filippo e Ippolito ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Asti, cercare di appurare le intenzioni del re di Francia Carlo VII, e capire i suoi disegni italiani in ; nel proprio testamento presentato il 21 giugno del 1466 al notaio Nicolò Avanzo, la moglie Laura afferma, infatti, di essere vedova e di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] il 20 marzo 1523. Ai solenni funerali pronunciò l'orazione Nicolò da Ponte. Il corpo dell'A., sepolto prima a ; G. Oreste, Genova e A. Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] dell'ufficio di S. Giorgio; sempre in quest'anno, insieme con Nicolò e Antonio Saoli, cui forse era legato da rapporti commerciali, nominò un Regno di Napoli erano allora turbati dalla rivalità franco-spagnola e dal conseguente clima di tensione e di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...