DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] figli, Antonio e Gaspare, iscritti nel Liber Nobilitatis, e Nicolò; morì nel 1536.
Per il 1516 gli Annali di Agostino e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Archivio segreto, Lettere ministri Francia 2/2178; Ibid., ms. n. 10: Catalogo dei magistrati della ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] galee e un appannaggio di 15.000 ducati, in sostegno del re di Francia Francesco I di Valois contro l'imperatore Carlo V, per la conquista di dai due segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Agostino Abondio e Giovanni ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Vincenzo) a Venezia (dove visse un altro zio del D. Nicolò, che vi sposò una Morosini). Sempre Giovanni sottolineò l'immagine D., che fu eletto con 199 voti contro i 197 del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a integrarsi con i vecchi e ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] del 1265, una convenzione tra il Comune pisano e "Marianus donnicellus, Arboree baiulus" per sé e per il suo pupillo Nicolò, che ribadiva il vassallaggio dei giudici d'Arborea a Pisa e la loro cittadinanza pisana, veniva come tale inserita negli ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] mare, andò in qualità di segretario presso Leonardo Foscolo, capitano del Golfo; fu nello stesso periodo al servizio di Nicolò Da Ponte, duca di Candia, guadagnandosi la sua fiducia e la protezione della potente famiglia patrizia. Rimpatriato dopo ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] l'estrazione della "barbarella" rispettivamente nel 1437 e nel 1451. La seconda, nel 1446, con Marina Zorzi (figlia di Nicolò volendo prestar fede agli Arbori di Barbaro; di Francesco, invece, secondo i registri dell'Avogaria di Comun, senz'altro più ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Andrea, avogadore di Comun, podestà a Padova e procuratore di S. Marco (de supra), morto il 12 genn. 1471 (moreveneto), Nicolò e Zuanne. Unitosi nel 1406 in prime nozze con Soradamor Zeno, ebbe da lei almeno tre figli maschi, Leonardo, Zuanne (morto ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] dimostrato anche dal fatto che nel 1538 fu inviato, col magnifico Nicolò Negroni, quale ambasciatore a Carlo V al congresso di Nizza.
senatori, si poté completare la somma dovuta al re di Francia, somma che venne inviata con lettera di cambio il 20 ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] luglio 1666 (fratello di Cesare e Giovanni Battista); seguono Stefano di Nicolò (nato nel 1675, fratello, tra gli altri, del futuro doge : questi, anche grazie all'arrivo di rinforzi franco-genovesi guidati dal colonnello De Coursay, seppe difendere ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] valutazioni.
Dopo la fuga, il B. riparò in Francia, ove seppe procacciarsi la protezione del duca di Guisa, Venezia, in Arch. stor. ital., CVII (1949), pp. 20-29; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 78, 117, 124-127, 136. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...