ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] una piccola scultura in bronzo dal titolo Sic vos non vobis?, in vendita a 450 lire.
Nel 1894 realizzò la lapide per Nicolò Stallo in marmi pregiati: su una lastra che prende a modello il fronte dei sarcofagi romani strigilati, pose un cartiglio sul ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] aiuto fosse stato prestato in occasione della guerra intestina con Nicolò da Castello lo confermano i libri dei camerari, dove due figlie. Nel 1297 sposò in seconde nozze Avinenth di Franco di Cozzolino, che gli diede altre due figlie e quattro ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] , scritta da Pietro Aretino a Battista Franco, offre una testimonianza diretta sui rapporti di rinascimentale metaurense (catal.), Urbania 1982, p. 17; F. Negroni, Nicolò Pellipario: ceramista fantasma, in Notizie da palazzo Albani, XIV (1985), ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Giovane
Franco Mazzini
Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] ). Tra il 1514 e il '22, posteriore alla pala del Francia nella chiesa bresciana di S. Giovanni, è stato collocato il polittico scorcio del quarto decennio: la pala del 1533 con S. Nicolò (Pinacoteca di Brescia), la piccola tela con un Vescovo nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] Cannaregio, pure per la terza volta.
Nel settembre del 1449 fu plenipotenziario della Repubblica assieme ad Andrea Morosini e Nicolò da Canale nelle trattative di pace tra Venezia e Milano. Il 9 ottobre rientrò nel Consiglio dei dieci essendovi stata ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] Come altri giovani di importanti famiglie patrizie veneziane, Nicolò fu educato nel seminario di S. Cipriano sull successo a favore della concessione alla città del privilegio del porto franco, decretato nel 1829 ed entrato in vigore l’anno successivo ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] che il F. studiò presso quell'istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il Di Giacomo, fu alunno del S. Onofrio (primo e terzo atto), Napoli, teatro privato di Mattia Di Franco, 1712; Lo mbruoglio d'ammore, libretto di A. Piscopo, Napoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] senza patronimico, inviato in Siria nel 1518 insieme a Nicolò Novaro sulla nave di Martino Botto (per ratificare accordi col Lercari e da Pietro Gentile) e inviato poi nel 1522 in Francia per ottenere aiuti dal re contro le minacce di Carlo V.
...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] autunno del 1311 Cortona fu invitata dai due legati imperiali Nicolò vescovo di Butrinto e Pandolfo Savelli a inviare dei del Comune di Cortona;Ibid., cod. cart. 413: Imbreviaturae Francisci filii quondam Thomascini, passim;Ibid., cod. cart. 424: ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] sanza alcun difetto". Sono loro, accanto a Nicolò del Preposto, il compositore preferito da Sacchetti, figlio e il fratello del G., gli agostiniani Egidio e Guglielmo di Francia), gli unici a poter competere con gli altri tre grandi "intonatori" ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...