SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] fu nominato protesoriere generale, al posto di Nicolò Negroni, che era stato posto sotto accusa 158, 166; Recueil des instructions données aux ambassadeurs et ministres de France, dépuis les Traités de Westphalie jusqu'à la Révolution française, XX ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria
Andrea Lercari
– Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio.
Discendente dell’antica stirpe degli [...] Camillo De Mari vescovo di Nebbio e Maria Camilla moglie di Franco Bado. Il 18 dicembre 1685 venne decretata l’ascrizione al presenza in qualità di testimoni del senatore Francesco Spinola fu Nicolò e di Domenico Maria Spinola fratello dello sposo. Da ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] 1354, sconfitta che avrebbe reso impossibile la menzione del "franco Nicholò" (Pisani) che "anchor relucie di valore e nella Poesia, Milano 1904, pp. 74, 486; E. Levi, Antonio e Nicolò da Ferrara. Poeti e uomini di corte del Trecento, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] Iohannem Grossum Carpensem […] filium quondam commendabilis viri Francisci Grossi Ferrarie". Questo cognome, pur se e versi di un poeta modenese minore, non altrimenti noto, Nicolò Quattrofrati.
Ignoriamo la data precisa della morte di G., che ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] presero tutt'altra piega, e venne la giornata della Bicocca: il F. descrive la sconfitta patita dalle truppe franco-venete in due lettere al figlio Nicolò, riportate dal Sanuto, del 29 aprile e 4 maggio: "Parse a li nostri exerciti de andar a trovar ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 febbr. 1670 da Giovanni di Federico, del ramo di S. Polo, e Laura di Nicolò Corner del ramo di S. Maurizio percorse la consueta rapida carriera dei [...] legami commerciali tra i due Stati, con l'apertura di un porto franco a Venezia e la stipula di un vero e proprio trattato di commercio di qualsiasi "novità".
Il 4 marzo 1707 giunsero a Londra Nicolò Erizzo ed Alvise Pisani, eletti già il 22 apr. 1702 ...
Leggi Tutto
OROLOGIO, Alessandro
Franco Colussi
OROLOGIO (de Aurava), Alessandro. – Discendente da una dinastia di fabbri e costruttori di orologi da torre attivi in diversi centri del Friuli, nacque il 14 gennaio [...] impiego documentato fu quello di suonatore nella compagnia strumentale udinese, dal 18 maggio 1573, insieme, tra gli altri, a Nicolò e Giovanni Battista Mosto: la compagnia aveva il compito di suonare in duomo durante le liturgie festive e nelle ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] seguì, tra gli altri, gli insegnamenti di Giacomo Franco, amico e sodale di Camillo Boito. Dopo essersi Excelsior al Lido di Venezia (1907-08): a conferirglielo fu Nicolò Spada, allora presidente della neonata Compagnia italiana grandi alberghi ( ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] Carlo VI, che nel 1719 aveva istituito il porto franco a Trieste, con negative ripercussioni sul commercio veneziano.
Un mandato perché pochi mesi più tardi fu nominato segretario di Nicolò Erizzo, destinato ambasciatore a Madrid. Si trattava di una ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] di Ferdinando III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. Il G. dichiarò inoltre , cardinale Giacomo Boncompagni, gli conferì il beneficio della badia di S. Nicolò di Panzacchia.
Il 1° nov. 1716 il G. stipulò a favore ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...