MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] l'estrazione della "barbarella" rispettivamente nel 1437 e nel 1451. La seconda, nel 1446, con Marina Zorzi (figlia di Nicolò volendo prestar fede agli Arbori di Barbaro; di Francesco, invece, secondo i registri dell'Avogaria di Comun, senz'altro più ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina
Maria Pia Paoli
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove figli del conte Domenico (Bastia 1687-Torino 1748) e di Diana Frediani (nata nel 1682), [...] era trasferita in Corsica ai tempi dell’avo paterno Nicolò (1646-1700). Nel 1724 Domenico fu podestà di , l’unica per ora di cui si ha notizia, è citata da Franco Venturi e conservata ad Ajaccio, Archives départementales de la Corse, Fonds Paoli, ...
Leggi Tutto
DOLCIBENE de' Tori
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Di lui si sa solo che fu contemporaneo di Franco Sacchetti (nato tra il 1332 e 1334) e che fu un celebre buffone, anzi [...] 1363-80, c. 20) un documento ufficiale di Nicolò II d'Este autorizza "dominum Dolcebene de Toris de si tratti davvero di due testi distinti.
I due sonetti di risposta a Franco ("Franco mio dolce pianger mi convene" e "I' son venuto qua al pelatoio ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] , edificata nel 1726-27, nel retro della chiesa di monte Senario, a seguito di un cospicuo lascito testamentario di Donato di Nicolò Dell'Antella del 6 genn. 1666, nel quadro di una committenza tesa ad accogliere la figura di M. all'interno della ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] , come "civis et habitator civitatis Brixiae", insieme con il Foppa, a Pavia, in un atto per un regolamento di conti con certo Nicolò de Francesco; dello stesso anno è il polittico firmato già nelle chiese di S. Albino e poi di S. Lorenzo a Mortara ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Andrea, avogadore di Comun, podestà a Padova e procuratore di S. Marco (de supra), morto il 12 genn. 1471 (moreveneto), Nicolò e Zuanne. Unitosi nel 1406 in prime nozze con Soradamor Zeno, ebbe da lei almeno tre figli maschi, Leonardo, Zuanne (morto ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] dimostrato anche dal fatto che nel 1538 fu inviato, col magnifico Nicolò Negroni, quale ambasciatore a Carlo V al congresso di Nizza.
senatori, si poté completare la somma dovuta al re di Francia, somma che venne inviata con lettera di cambio il 20 ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Marzo (1903), eseguita per la chiesa di S. Nicolò dei Gentiluomini a Messina e andata distrutta durante il terremoto pp. 192-194; E. Brunelli, A. G., il vecchio Cardillo, Alfonso Franco, in Giornale di Sicilia, 21 maggio 1931; S. Bottari, Intorno ad A ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] luglio 1666 (fratello di Cesare e Giovanni Battista); seguono Stefano di Nicolò (nato nel 1675, fratello, tra gli altri, del futuro doge : questi, anche grazie all'arrivo di rinforzi franco-genovesi guidati dal colonnello De Coursay, seppe difendere ...
Leggi Tutto
BADOER, Angelo
Franco Gaeta
Nacque il 19 apr. 1565 da Alberto e Chiara Priuli; il padre era uno dei più stimati diplomatici della Serenissima. E accompagnando appunto il padre in una delle sue missioni [...] valutazioni.
Dopo la fuga, il B. riparò in Francia, ove seppe procacciarsi la protezione del duca di Guisa, Venezia, in Arch. stor. ital., CVII (1949), pp. 20-29; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia-Roma 1958, pp. 78, 117, 124-127, 136. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...