NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] del disegno e del colorito, che in breve si fece franco in trattar colori così a oglio come a fresco». L mdciii» una pala perduta con la Vergine col Bambino e i ss. Nicolò e Caterina, realizzata forse su iniziativa della famiglia paterna per l’Offizio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] violentemente attaccati durante l'udienza dall'ambasciatore del re di Francia, il vescovo di Marsiglia Cl. de Seyssel, che, invece il fratello del D., Giacomo, padre di due futuri dogi (Nicolò nel 1579 e Agostino nel 1601) e nonno di un terzo ( ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giovita
Enrico Valseriati
RAVIZZA (Rapicius), Giovita. – Nacque a Chiari (Brescia) il 15 febbraio 1476. La famiglia del padre, di cui si ignora il nome, era di umili origini e risiedeva a Chiari [...] maestro, ma anche di raffinato oratore. Durante l’occupazione franco-ispano-imperiale della città compose due orazioni funebri, la anno scrisse inoltre un’orazione per la partenza del capitano Nicolò Dolfin e un’altra in morte dell’amico Paolo Zanchi, ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovanni
Franco Barbieri
Figlio di Diego e di una non meglio specificata Angelica, nacque a Vicenza il 20 febbr. 1629 (Binotto, 1981, pp. 48 s.; Saccardo, 1981, p. 14); a Vicenza risiedette in [...] opere, non meglio identificate, in casa del conte Fabrizio Franco in contra' S. Domenico.
Il C. fece testamento nella ), pp. 134, 152, 158 s.; F. Barbieri, L'Oratorio di S. Nicola a Vicenza, Vicenza 1973, ad Indicem;A. Dani - R. Rivadossi, La chiesa ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] da Voltri nel santuario della Costa a San Remo (doc. citato da P. Rotondi, Restauro di un'opera di Nicolò da Voltri, in Boll. d'arte, XXXVII[1952], p. 68); nello stesso santuario eseguì alcuni affreschi.
Ma i legami con Bologna non vennero mai meno ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] , da dove tentò la fuga per partecipare alla campagna franco-piemontese del 1859 contro l’Austria. Ritornato a Trieste di Salvatore Barzilai.
Affiliato alla loggia massonica udinese ‘Nicolò Lionello’, che in quel periodo svolgeva opera di spionaggio ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] cantieri decorativi, in particolare quello realizzato nel palazzo di Nicolò Spinola (Pesenti, 1984, pp. 205-208). Nel E. Parma, Genova 1999, pp. 410 s.; A. Orlando, Palazzo di Franco Lercerai (Parodi), ibid., pp. 262-266; E. Parma, Palazzo di Stefano ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] mare, andò in qualità di segretario presso Leonardo Foscolo, capitano del Golfo; fu nello stesso periodo al servizio di Nicolò Da Ponte, duca di Candia, guadagnandosi la sua fiducia e la protezione della potente famiglia patrizia. Rimpatriato dopo ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Rinaldo da
Francesco Pirani
MONTEVERDE, Rinaldo (Rinalduccio) da. – Fu il figlio naturale di Mercenario da Monteverde, signore di Fermo dal 1331 al 1340. Non si conosce l’esatta data di [...] è descritto nella novella CXXXII de Il trecentonovelle di Franco Sacchetti). L’assedio fallì per l’intervento delle truppe /cari miei figli, pateste disciplina» (Cronaca fermana di Antonio di Nicolò, p. 8) . Lo statuto comunale di Fermo del 1383, ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] 1563 dalla sua parrocchia di Villar Pellice a Nicolò Balbani, ministro della chiesa italiana a Ginevra. Si G. Jalla, Storia…, I, pp. 220 s. Cfr. anche G. Peyrot, Influenze franco-ginevrine, in Ginevra e l'Italia, Firenze 1959, pp. 215-85; G. Jalla, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...