MONTI, Issicratea
Franco Tomasi
MONTI, Issicratea. – Nacque a Rovigo nel 1563 da Giovanni, appartenente a un ramo della famiglia vicentina insediatasi nel Rodigino nei primi anni del secolo, e da una [...] 1578. Nella stampa (Oratione... nella congratulatione del sereniss. principe di Venetia, Nicolò da Ponte, s.n.t, ma Venezia, D. e G.B. rivolte ai sovrani europei, tra i quali Enrico III di Francia in occasione del suo viaggio a Venezia nel 1574, come ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] Vincenzo Molin di Alvise), Cecilia (moglie di Michele Trevisan di Nicolò); una figlia illegittima si sposò nel 1500 con Angelo Tron di un'imminente discesa dell'imperatore contro gli alleati franco-veneti, mentre.si dice fervano gli arruolamenti in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] partecipò in più tornate alle elezioni dogali, e tra il 9 e il 13 di quel mese fu uno dei 41 grandi elettori di Nicolò Marcello. Tra il 1473 e il 1475 il M. si trovò a Udine in qualità di luogotenente della Patria del Friuli.
Egli dovette tentare ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] alcune località del Ponente, tra cui Noli e il Castel Franco. Il tradimento di Bernabò Visconti, protetto del F. e . Mentre, in poche ore, il potere passava da Antoniotto Adorno a Nicolò Guarco, il F. e suo fratello vennero imprigionati.
La fuga di ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] nell'anno 1591, da Giovanni Ponzello). Fra gli edifici di culto a lui assegnabili va ancora ricordata la chiesa di S. Nicolò di Tolentino per gli agostiniani, di cui eseguì il disegno nel 1597. In questo stesso anno fu posta la prima pietra, mentre ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] secondo le fonti antiche S. Giacomo tra i ss. Paolo, Nicolò, Andrea e Bernardino; è interessante notare come anche in questo caso Oliverio, in La sensibilità della ragione. Studi in omaggio a Franco Piva, a cura di L. Colombo et al., Verona 2012 ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] di Ficarra e un altro un tempo nella chiesa di S. Nicolò a Castroreale, e oggi nella chiesa madre della medesima cittadina, , 1993, p. 171) e ancor prima attribuito ad Alfonso Franco (S. Bottari, La cultura figurativa in Sicilia, Messina-Firenze ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] dopo quelli di Fermi su Molecole e cristalli (1934) e di Franco Rasetti su Il nucleo atomico (1936) – a quello che sarebbe Questo gruppo, di cui facevano parte tra gli altri Nicola Abbagnano, Ludovico Geymonat e Prospero Nuvoli, diede vita nel ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] in S. Giorgio dei Genovesi a Messina e oggi a San Francisco nel De Young Memorial Museum.
Altre due tavole molto deteriorate 1993, p. 148) e il Crocifisso della chiesa di S. Nicolò a Villafranca (Hyerace, 1986, p. 410).
Distante dai modi del ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] del secolo XIV. Fu tra i collaboratori più stretti di Franco Sacchetti e mise in musica molti suoi componimenti. Su questa e dei musicisti. Le biografie, V, pp. 370 s., s.v. Nicolò del Preposto; K. von Fischer - G. D’Agostino, Niccolò da Perugia, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...