DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Vincenzo) a Venezia (dove visse un altro zio del D. Nicolò, che vi sposò una Morosini). Sempre Giovanni sottolineò l'immagine D., che fu eletto con 199 voti contro i 197 del De Franchi: a conferma che i Durazzo aspiravano a integrarsi con i vecchi e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] ai deputati sopra la Provvision del denaro; poi, il 2 maggio 1720 venne eletto, assieme a Nicolò Foscarini, ambasciatore straordinario presso il giovane re di Francia Luigi XV. La ragione del ritardo (Luigi XIV era morto cinque anni prima) si spiega ...
Leggi Tutto
TUCCI, Stefano
Mirella Saulini
TUCCI (Tuccio), Stefano. – Nacque a Monforte (Messina) nel 1540, da famiglia contadina (E. Aguilera, Provinciae Siculae..., 1737, p. 359).
Sugli studi giovanili abbiamo [...] di Gesù avvenne a Messina nel 1557. Qui, nel collegio di S. Nicolò, chiamato Mamertino, studiò la retorica, il greco e l’ebraico.
Tucci visse fu per il generale un interlocutore privilegiato, ma franco anche quando non ne condivideva le posizioni, e ...
Leggi Tutto
VIOLA, Adino
Marco De Nicolò
(Dino). – Nacque il 22 aprile 1915 ad Aulla (Massa Carrara) da Pietro e da Maria Castelli.
Si laureò in ingegneria meccanica industriale all’Università di Roma. Durante [...] 1963, sotto la presidenza di Franco Marini Dettina e poi di Franco Evangelisti. Divenne vicepresidente ai tempi sola legislatura, dal 1983 al 1987. Si legò al capogruppo democristiano Nicola Mancino e fu assiduo nelle sedute. Con Mancino presentò, il ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] l'emulo Braccio Baglioni; un altro fratello del B., Nicolò, nel 1530 funominato dallo stesso cardinale Ippolito de' Medici suo benessere del popolo.
Così tutta la vicenda della lotta franco-imperiale si uniforma nella cronaca del B. a questo ...
Leggi Tutto
TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] Rohan e di Créquy nel quadro del più ampio conflitto franco-spagnolo per il controllo del Milanesado.
Tracce delle iniziali Latuada, ma difesa da Giovanni Andrea Irico e da Nicolò Sormani e, finalmente, visionata dal Manzoni della Colonna ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] , le sorti della guerra mutarono rapidamente e l’offensiva franco-veneta, spintasi fino a Napoli, si arrestò. Nella a Lione e a Ginevra, e con il ricco mercante vicentino Nicolò Pellizzari. Un ruolo importante nella vita religiosa di Quarto fu ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] del 1265, una convenzione tra il Comune pisano e "Marianus donnicellus, Arboree baiulus" per sé e per il suo pupillo Nicolò, che ribadiva il vassallaggio dei giudici d'Arborea a Pisa e la loro cittadinanza pisana, veniva come tale inserita negli ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] del disegno e del colorito, che in breve si fece franco in trattar colori così a oglio come a fresco». L mdciii» una pala perduta con la Vergine col Bambino e i ss. Nicolò e Caterina, realizzata forse su iniziativa della famiglia paterna per l’Offizio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] violentemente attaccati durante l'udienza dall'ambasciatore del re di Francia, il vescovo di Marsiglia Cl. de Seyssel, che, invece il fratello del D., Giacomo, padre di due futuri dogi (Nicolò nel 1579 e Agostino nel 1601) e nonno di un terzo ( ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...