GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] ducati.
Il 14 sett. 1398 il G., Nanne e Nicolòdi Simone sciolsero la loro società. Le verifiche attestarono che Bononiensium, a cura di L. Frati - A. Sorbelli, ibid., XVIII, 2, ad ind.; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] , I, Torino 1887, p. 87; Cronache della città di Perugia, a cura di A. Fabretti, II, Torino 1888, pp. 111-112; Cronaca Perugìna inedita diPietro Angelo di Giovanni..., a cura di O. Scalvanti, in Boll. d. dep. di storia patria p. l'Umbria, IV(1898 ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] del 15 giugno (Guasti, 1880, p. 90). La Cronaca diPietro Minerbetti (p. 105) ne attribuisce invece la causa a un veleno propinatogli per istigazione di Gian Galeazzo da Paolo Savelli, di cui il G. era prigioniero. Nonostante le tinte decisamente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] delle Sentenze diPietro Lombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei "magistri" di teologia Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1993; A. Mercati, Frammento di un registro diNicolò IV, "Bullettino dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] a Roma con Nicolò Zorzi, per chiedere a Martino V "che per il Patriarca di Aquileia non possi di difficoltà e stasi, l'elezione di un concittadino alla cattedra diPietro pareva schiudere al patriziato lagunare nuove prospettive di espansione al di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco diNicolò e di Caterina Da Mula diNicolòdi Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] in base alla ricordata "memoria" - da accumulare vincite per 1.000.000 di ducati. Pur facendo la tara ad una cifra decisamente spropositata, è certo che, mentre il suo predecessore Pietro Venier lasciò Parigi in fretta e furia, il 4 nov. 1694, per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito diPietrodi Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] e la confidenza con la maestà sua si fa sempre maggiore ad esclusione di chi si sia".
Nel luglio il G. prese congedo dal re, di Natale subentrò al predecessore Nicolò Sagredo. I rapporti veneto-pontifici erano allora tutti incentrati sulla guerra di ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] Marino, Orso, Tommaso e Luca, senza fare alcuna menzione diPietro. Quanto alla contrada di residenza, questa variò da S. Polo a S. Stae eletto ancora una volta ambasciatore a Luigi d'Ungheria, con Nicolò Pisani e Filippo Orio. Nel marzo del 1350 il G ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco diPietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] risolutiva, scrive Sanuto che "A dì primo lugio si havè nuova Nicolò Picenin haver hautto Casal Mazor […], s., 175, 179, 204; D. Girgensohn, Il testamento diPietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s. 5, CLXVII ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] di patrono e benefattore di enti religiosi: i Griffoni erano patroni della chiesa di S. Nicolòdi Villola e dell'ospedale di S del Quattrocento, Ludovico Ramponi avrebbe ripreso le carte diPietro, suo zio, per procedere alla stesura della sintesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...