GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] lavorò anche in S. Nicola da Tolentino.
Potrebbe essere legato da vincoli di parentela col G. il "marmoraro" Giovanni AntonioGhetti, figlio di Cosimo, attivo a Roma. Nell'agosto del 1581 egli divenne soprastante alla Fabbrica di S. Pietro e, tra il ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] precise apposite commissioni, e che il medesimo incarico era stato affidato a Pietro Mocenigo, anche questi di fresca nomina alla corte imperiale: alla luce di questa realtà, un'ulteriore pressione da parte veneziana non avrebbe sortito alcun esito ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] di Consigli e magistrature. Loro zona di residenza fu S. Pietrodi Banchi, nel cuore mercantile di Genova, in quell'intricato dedalo di dai fratelli Nicolò e Giovanni Centurione, residenti nelle Baleari, fu poi oggetto di una lunga controversia ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] ", impegnandosi a consegnarla per l'estate seguente.
Un Pietro Doria si imbarcò, come altri membri della famiglia, del 1278; egli aveva sposato Mabilia Casiccia, figlia di Detesalve, da cui ebbe Oberto, Nicolò, Iacopo e Lamba.
Fonti e Bibl.: Genova, ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] .
Fu in tale contesto che attorno al 1260 i due fratelli, Nicolò e Matteo, elaborarono un progetto di ampio respiro; liquidato il fondaco a Costantinopoli e investito il ricavato in gioie e pietre preziose, si portarono a Soldaia (l’odiena Sudak, in ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] di 6.000 doppie fersie all'anno; egli e i fratelli Giacomo, Giorgio, Simone, associati con Leonardo Lomellini, Nicolò e dietro ipoteca del "diritto" di Spagna, dal C. e da altri banchieri, tra cui Antonio e Pietro Sauli, Giovan Battista Adorno, ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] il fondamentale decreto del 1726, figura il nome diNicolò Tron, uno dei maggiori responsabili della politica economica e del duomo di Tolmezzo e di varie chiese della Carnia. La direzione dell'azienda passò al fratello Gian Pietro, in attesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] e Leonardo (1588-1612), rimangono Andrea (15691621), Nicolò (1570-1636), Lorenzo (15741645; sarà provveditor generale a Candia), Francesco (1576-1642) e Giulia, sposa, ancora nel 1589, a Pietro Dolfin di Girolarno, ed infine Maria, che si era fatta ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...