MAJOLI, Clemente
Susanna Falabella
Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] la guida diPietro Berrettini da Cortona (Lanzi; Ticozzi; Mezzetti, 1962, p. 278) o, piuttosto, di Giovan Francesco Romanelli i pagamenti per il dipinto con il Concilio di Nicea destinato all'altare di S. Nicolò in S. Lorenzo in Damaso, perduto ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] la pace: Zaccaria Contarini, Giacomo Priuli, Michele e Nicolò Morosini, Giovanni Gradenigo. A Buda, e in seguito nella e avrebbe professato la sua innocenza riecheggiando le parole dell'epistola diPietro (I ep., 2, 21): "Christus innocens passus est ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco diPietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco diNicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] al più presto licenziato. Il 2 settembre ottenne, con la nomina a cavaliere di S. Marco, il permesso di rientrare, e partì subito per Venezia, lasciando il segretario Pietro Vignola a sbrigare gli affari correnti. Dopo una lunga sosta a Padova, per ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] 1522), sono chiamati dai loro più famosi colleghi a far da testimone o da fideiussore in importanti atti (così Nicola nel 1490per il testamento diPietro Viani). Nel 1507Nicola è console dell'arte, successivamente è fra i quattro maestri incaricati ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] della sua fatica, volta a far sì che "l'Istoria diPietro Soave rimanga convinta o per bugiarda o per maligna".
Fonti e 1952), pp. 57, 59 n., 63 n., 83, 84 n.; Id., Il doge Nicolò Contarini..., Venezia-Roma 1958, pp. so n., 137 n., 224 n.; Id., Paolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] Aretino in una lettera a Luigi Alamanni), gli fu padre Nicolòdi Bernardo "capitano in Candia", mentre della madre non si hanno l'ipotesi di un successivo soggiorno in Francia, cui allude un brano del Ragionamento delle corti diPietro Aretino. Negli ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] 'anno dopo l'E. si recò a Roma, munito di una lettera diPietro Bembo datata 7 ott. 1540. A Frascati incontrò il lettera al Cervini, parla dei suoi progetti di stampare opere greche insieme con Nicola Sophianos (ad esempio, Filone Giudeo, Eusebio, ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) diPietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] G., di cui cinque risultano destinate al velo, e tre saranno accasate: Maria, nel 1639, con Nicolò Vendramin di deludere le aspettative diPietro Ottoboni anch'egli aspirante alla medesima commenda, di questa sua scelta avrà presto di che pentirsi. Di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] quadri d'altare presenti in S. Pietro erano il S. Michele del Calandra e il S. Nicolò del padre del C., Fabio (1650 Arch. d. Rev. Fabbrica di S. Pietro, pacco 14, C. 846), in cui compaiono elencate "due Muse diPietro Bianchi che mons. Altoviti portò ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] il nome della moglie del L. (una figlia diNicolò Gabriel) e l'anno del matrimonio. Questa reticenza di Francesco Bon di Alvise, Andrea Corner di Giorgio, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani diPietro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...