DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] D. non esita, sulla base di quanto appreso "dal maestro Nicolò Lubecense, medico celeberrimo, et in S. Ciampi, Sullo stato dell'arti e della civiltà in Russia, prima del regno diPietro il Grande, in Antologia, XXXI (1828), pp. 21 ss.; 25 s.; N. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta diPietro Morosini, sorella del [...] dalle seconde, oltre al F., vennero altri due maschi, Pietro e Gerolamo (1579-1630). Il padre del F. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libri d'oro. Nascite, reg. V, c. 105; Ibid., Notai di Venezia. Testamenti, 1279, fascc. 76, 85 (notaio Nicolò ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze diPietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] tra le cause che portarono alla successiva deposizione di Tommaso.
Dai due matrimoni contratti con Violante di Opicino Spinola e con Ilaria di Paolo Guinigi ebbe numerosa prole: Paolo, doge di Genova e cardinale, Pietro (II), anch'egli doge, Agostino ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio diNicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] nipote del C., il ramo della sua famiglia si fregiò dei predicato "della Piscopia".
Il C. fu, inoltre, nominato procuratore generale diPietro I per le sue trattative con Venezia dopo la partenza per la crociata e, nel 1368, si impegnò a pagare per ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] dal dogado diPietro Gradenigo a quello di Bartolomeo Gradenigo, in un periodo di acuta crisi sia interna (di cui sono prova 19 ottobre 1334 il B., consigliere ducale, con i savi Nicolò Falier e Dardi Bembo, propose d'inviare un'ambasceria a Verona ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale diNicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] , molto di frequente con il principale banchiere del duca di Mantova Nicolò Pallavicino, legato al potente clan di Paolo e 1641 la Vergine e Santi Carmelitani diPietro Novelli, destinata al monastero di S. Maria di Valverde, più altre tele che ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano diPietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] accettare la carica che fu sostituita con quella di provveditore a Bergamo.
In attesa di raggiungere la nuova destinazione, il M. si recò a Padova, ospite dell'amico Nicolò Vendramin, capitano in quel reggimento, per ristabilirsi. Qui morì il 9 sett ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietrodi Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] grama fortuna e dopo la morte diPietro, scomparso durante la pestilenza del 1576, i figli lasciarono l'abitazione alla Giudecca altro logo dove abitar".
Uno solo dei fratelli, Nicolò, contrasse matrimonio ed ebbe figli; gli altri inseguirono ognuno ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] , dottore di leggi; e Pietro, detto Petruccio) e di tre femmine (Ghisella, che andò sposa a Nicolò Tebaldi; Chiara, sposa di Leonino Delfini; e Richeldina, detta Chidina, sposa di Giacomo Cattani). Resta anche testimonianza di un altro figlio di nome ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] ); un Marino figlio di Alessandro diNicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio diPietrodi Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...