DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio diNicolò "dalle Trezze", [...] del vero assassino, Nicolò Erizzo: questi indicò come motivo del delitto il desiderio di vendicarsi del D. il quale, come avogadore di Comun, lo aveva accusato di furti e fatto bandire da Venezia.
Il D. aveva sposato nel 1423 Marina diPietro del fu ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] segretari della Cancelleria, Costantino e Nicolò Cavazza, complici di Agostino Abondio e Giovanni Francesco Valier marmorea, oggi perduta, di mano diPietro Grazioli da Salò (Cicogna, 1824, p. 168), voluta dai nipoti. La pietra tombale (Cicogna, 1824, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] diPietro II il 15 ag. 1342 e l'assunzione della reggenza per il figlio minorenne Luigi da parte di Giovanni di Randazzo, duca di a Milazzo, dove trattò anche con Giulio Staiti e Nicolò Cesareo, partigiani degli Angioini a Messina. Insieme ingiunsero ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] di Michele Malipiero diPietro e, nel 1429, con Lucrezia Bragadin diNicolòdi Giacomo, anch'essa vedova e madre di un figlio, avuto dal precedente matrimonio con Nicolò Manolesso di Consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio dall'11 febbraio al ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] ambasciatori di Rizzardo da Camino per ottenere aiuti in vista di un nuovo tentativo. L'ostilità del C. nei confronti diPietro Gradenigo, . Per istigazione di Marsilio, inimicatosi con la sorella che parteggiava contro di lui per Nicolò da Carrara, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian diNicolòdi Benedetto.
La famiglia era [...] Lucrezia Tiepolo di Gerolamo di Andrea, dalla quale ebbe Giovanni, Nicolò e di Terraferma, si batté in Senato contro la proposta pontificia di una lega di Stati cristiani in funzione antiottomana ed appoggiò invece i tentativi del bailo Pietro ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] , nel 1436, con Paoluccia Ziliol di Giovanni, vedova diPietro Lando di Giacomo.
Naturale, quindi, che gli fossero sia ragioni di ordine famigliare (nessuno dei due fratelli, Nicolò e Paolo, si era sposato), sia motivi di interesse economico. ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guglielmo da
Franco Cardini
Appartenne alla famiglia di quei conti di Capraia che, forti di possessi nei contadi fiorentino, lucchese e pistoiese, si erano stabiliti in Pisa e mischiati di [...] minor età del legittimo erede di esso, quel Mariano di Bas nato troppo tardi dal secondo matrimonio diPietro d'Arborea con Sardinia. , Arboree baiulus" per sé e per il suo pupillo Nicolò, che ribadiva il vassallaggio dei giudici d'Arborea a Pisa ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , con il quale, il 13 luglio 1393, egli entrò in armi a Genova, cercando di approfittare del tumulto provocato da Pietro Fregoso e Nicolò da Zoagli. Il suo tentativo però fallì in quanto, costretto Montaldo ad abdicare, il dogato fu dapprima occupato ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone diPietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] di Palermo, mentre in apparenza continua ad appoggiare i rivoltosi che in questa nomina vedono il primo passo del loro ingresso nel governo della città.
Intanto insieme con altri patrizi - Nicolò e Francesco Bologna, Pompilio Imperatore, Pietro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...