LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] il nome della moglie del L. (una figlia diNicolò Gabriel) e l'anno del matrimonio. Questa reticenza di Francesco Bon di Alvise, Andrea Corner di Giorgio, Francesco Canal di Cristoforo, Alvise Lombardo di Bartolomeo e Bartolomeo Pisani diPietro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] il C. d'un inserimento prestigioso avendo per colleghi di delegazione sia nel 1667 sia nel 1670 Nicolò Sagredo, Battista Nani, Silvestro Valier (subentrato questi, già nel 1667, a Pietro Basadonna). Il che corrobora il rilievo riconosciutogli in un ...
Leggi Tutto
FEDERICO D'ANTIOCHIA, VICARIO IMPERIALE IN TOSCANA
AAlberto Meriggi
Sulle origini e l'infanzia di F. i documenti non offrono molte informazioni, escluso il fatto che era figlio illegittimo dell'imperatore [...] in Toscana e nel Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, al posto del corrotto Pandolfo di Fasanella (v.). F. ricoprì XVIII, 1863, pp. 496, 498, 507, 528; Nicolòdi Jamsilla, Historia de rebus gestisFrederici II imperatoris eiusque filiorum Conradi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] tale patrimonio lo ebbe nel 1396 con l'eredità diNicolosa Malapresi, vedova dello zio Giovanni, la cui scomparsa utilizzate le forti somme ottenute con le vendite. La vita diPietro ebbe peraltro breve durata. Morì infatti nel 1401, lasciando eredi ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] compromesso tra Venezia e Baldassare Spinola, erede diPietro, consistente in un piano di ammortamento del debito mediante rateizzazione, e il da Francesco Barbaro a Guarino Veronese, da Nicolò Leonardi ad Ambrogio Traversari, da Francesco Filelfo a ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] l'assenza della qualifica di procuratore di S. Marco, consente di distinguerlo dall'omonimo figlio diPietro. Il 20 sett. tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al 1405. Di lui, come del padre, ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] nelle piazzeforti di Santa Cristina e Bovalino rimaste nelle mani di Folco, nipote diPietro Ruffo, Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 367; E. Pispisa, Nicolòdi Jamsilla.Un intellettualealla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984, pp. 30, 40, 92, 100 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] Maria Cappello diPietro, morto senza figli, e Polo (1535-91). A quest'ultimo, sposato a Laura di Giovanni Grimani Nicolò Contarini senatori "molto stimati" - la trattativa di accordi politici, tuttavia non conclusi. Nel dicembre 1580 fu deliberato di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] sposava Elisabetta Contarini di Ambrogio diNicolò, che gli avrebbe dato numerosi figli. Il tirocinio politico si protrasse per un decennio: nel dicembre 1474 prese parte a una fase delle votazioni che portarono all'elezione diPietro Mocenigo al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare diPietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] vigente, di famiglia "nuova". Secondo alcune testimonianze, il candidato più gradito ai filospagnoli era Nicolò Baliani, che la Suprema Dignità sia caduta velocemente in una pietra, che non ha altro di durezza, che il parentado". (Bitossi, "Il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...