Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] de penser, fu scritta da Antoine Arnauld e Pierre Nicole, ma uscì anonima nel 1662 a Parigi. Cfr. anche
72 G. Ricuperati, La città terrena diPietro Giannone, cit., p. 23.
73 Pietro Giannone, Il Triregno, a cura di A. Parente, III, Del Regno papale, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dove si meritò la definizione di "maestro di grammatica" da parte diPietro Machiavelli, appellativo che egli si dovesse cercare di far grande nella mia terra persona di così poca parte e di si bassa professione come è Nicoladi Grimaldo, et che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] diPietro, autore, scrive Manfredo Tafuri, di edilizia popolare e assistenziale. Colpisce "la povertà linguistica dell'edificio, l'assenza di del Diz. biografico degli Italiani, la voce Donà, Nicolò [di Giambattista], redatta da R. Zago, in cui sono ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Contarini di Alessandro; Orsa, nel 1562, con Alvise Cappello diPietro; Fiordalisa, nel 1565, con Marcantonio Longo di Antonio; diNicolò Contarini, non priva di tinte grottesche, sugli ultimi giorni di Clemente VIII, ove è evidente l'intenzione di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] . Nella crisi infatti che s'aprì a Roma alla morte diNicolò II (27 luglio 1061) e che vide la corte tedesca 'un accordo a Firenze (ma cfr. Miccoli, Pietro Igneo, 26); dopo la deposizione diPietro Mezzabarba, decisa nel sinodo romano del marzo 1068, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] , pp. 255-268; E. Pispisa, Nicolòdi Jamsilla. Un intellettuale alla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984; W. Koller, , pp. 510-518; G. Ricuperati, La città terrena diPietro Giannone: un itinerario tra crisi della coscienza europea e illuminismo ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco diPietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] la sua pubblicazione - analogamente a quanto capita a Nicolò Contarini di cui esce, nello stesso anno, il volume De dell'interdetto, e questo è già stato affisso a S. Pietro.
Rientrato a Venezia, ove risulta nuovamente savio del Consiglio, è ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] .
Aveva fatto testamento il 5 marzo, notaio Nicolò Rosso, parroco della chiesa di S. Gemignano. Chiese di essere sepolto nella chiesa patriarcale di S. Pietrodi Castello, presso la tomba di suo zio Lorenzo, con l'iscrizione "Bernardus Iustinianus ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di U. non era affatto tranquillo - in Castel S. Angelo rimanevano alcuni cardinali francesi sotto la protezione diPietro Encyclopaedia, XIV, Washington 1967, s.v., p. 480; G. Barone, Caracciolo, Nicola Moschino, in D.B.I., XIX, pp. 435-37; J.N.D. ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] , per cui si ordinò al F. di passare ai suoi ordini insieme con Nicolò Barbarigo capitano del Golfo. Qualche giorno più il compito di prendere contatto con gli inviati diPietro IV di Aragona (III di Catalogna) e dell'arcivescovo di Milano. Mentre ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...