INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del 22 marzo) in sostituzione diPietro Antonio Di Capua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all' ebbe occasione di mettersi in buona luce: appoggiandosi ai senatori filopapali contro i "giovani" come Nicolò Da Ponte e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietrodi Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] negli affreschi della sala capitolare nella chiesa di S. Nicolò a Treviso; nel XV secolo compare insegnamento come baccelliere sentenziario, ma fu pubblicata dopo la licenza magistrale diPietro, fra il 1259 e il 1264 (comunque prima del 1264 perché ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] , pp. 217-220; R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, p. 51 (e tav. III a. e b., con l’incisione diNicola Alemanni del 1625 raffigurante il restauro barberiniano dello stesso anno).
26 I. Herklotz ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e commentato da Rudolf M. Kloos nel 1954. I brani diNicoladi Bari attestano, con la forza della testimonianza immediata, la verità chi nega che anche il gladio materiale sia nel potere diPietro ha compreso male la parola del Signore […]. L'uno e ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] coevi.
È da considerare, in questo quadro, la consistenza di una tradizione di pensiero, risalente a Nicolò Machiavelli e rilanciata sotto diverse angolature nel Settecento (per esempio da Pietro Giannone) e nel primo Ottocento, secondo cui l’Italia ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Piccolomini, pp. 1478, 1488-90). La vera e propria "corte" diPietro Riario, assai sfarzosa, fa da pendant alle sobrie abitudini che il (trad. it. L'invenzione della città. La strategia urbana diNicolò V e Alberti nella Roma del '400, Roma 1984, pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Francesco Commendone), e le assoluzioni diPietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la dimostrazione dello di san Carlo Borromeo e del Cardinal di Mantova, Reggio Emilia 1937.
L. Castano, Mons. Nicolò Sfondrati vescovo di Cremona al Concilio di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] / Leopoldo Medici. / In Bologna, Per Nicolò Tebaldini 1640. / Con Licenza de’Superiori.
San Pietro, pilone della crociera e grotte, 1630-1641
Quando Urbano VIII decide di mettere in mostra a San Pietro il sepolcro del principe degli apostoli ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] mentre uno slancio missionario compiuto sotto l’egida diPietro allargava i confini della cristianità: si pensi al altomedievale, Roma 1990.
57 I. Herklotz, Francesco Barberini, Nicolò Alemanni and the Lateran Triclinium of Leo III: An Episode ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] di Dio», «solida pietra della fede di Cristo», «affermazione delle chiese e della tua città Preslav»27. Sotto il figlio diPietro -slavo, I, cit., pp. 125-148); Id., I Responsa di papa Nicolò I ai bulgari neoconvertiti, in Aevum, 42 (1968), pp. 403 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...