LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] Al termine della guerra, invece, il L., unico superstite della quarta generazione - coadiuvato dal ventenne nipote Nicolò, figlio diPietro - prese la coraggiosa decisione di ricominciare, in altra sede, l'attività familiare.
Il primo passo fu quello ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] a Genova, perché in un atto del 1º apr. 1255 è citato come defunto. Suoi figli furono Pietro, Nicolò (che nel 1250 si unì a Taddea di Federico Grillo), Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Il D., destinato a dar vita a uno dei rami più illustri ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] S. Marta a Genova), Giuseppe I, Francesca (sposa di Francesco Lomellini diPietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu Orlandini e Nicolò e Raffaele Castelli) che godevano della massima stima e fiducia da parte di Pallavicino. Le ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra diPietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] granducali delle pietre dure, dove è documentato dal febbraio 1615. Nel marzo dell'anno successivo egli venne affiancato dal F., ", desiderandoli "di tutta perfezione". Non molto tempo dopo, il 24 febbr. 1637, Nicolò Fabri di Peiresc richiedeva a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] ); un Marino figlio di Alessandro diNicolò dei ramo di S. Sofia, padre di Pandolfò; un Marino figlio di Paolo, primo podestà di Sacile e provveditore all'Armata in Lombardia; un Marino figlio diPietrodi Paolo, vescovo di Cattaro e suffraganco ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito diNicolòdi Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] idrografiche e topografiche.
L'anno seguente sposò Elisabetta Salomon di Giovanni diPietro, che gli portò in dote 1.200 ducati e dalla quale ebbe quattro figli maschi: Francesco, Giovanni, Pietro e Nicolò. In quello stesso 1443, il 9 dicembre, entrò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso diNicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] in Italia.
Mentre dunque a Costantinopoli allo oratore e vicebailo Pietro Zen veniva ordinato di sollecitare il sultano a dare inizio quanto prima alla campagna d'Ungheria, in modo di rompere i "disegni" dello imperatore "tuti tendenti a la Monarchia ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] pochi aiuti: Nicolò Bevilacqua, interpellato per l'occorrenza, avanzò pretese eccessive; gli altri che accettarono di collaborare furono tipografia vaticana: le opere di s. Gregorio Magno (curate da Pietro da Tassignano), quelle di s. Bonaventura e la ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Antonio da Budrio. Nel 1579 si valse nuovamente di un tipografo esterno, Pietro Deuchino, per l'Enchiridion, sive Manuale confessariorum et poenitentium di Martin de Azpilcueta, volume di larghissima diffusione, con molte ristampe e traduzioni in ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso diNicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] 1509 il papa Giulio II concesse a un figlio del L., Pietro, che proprio a Bologna avrebbe portato a termine gli studi, per la causa pontificia: il 16 luglio il fratello Nicolò ottenne il ricco vescovato di Bergamo; il 1° ottobre il suo primogenito, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...