GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] gli affari privati. Rimasto vedovo di Suordamor Canal diPietrodi Filippo - sposata nel 1417, ricevendone in dote 1400 ducati d'oro -, nel 1441 il G. si risposò con Elisabetta Correr diNicolò del procuratore Filippo, vedova di Marino Dolfin; il G ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] successivo, in occasione della sua elezione a procuratore di S. Marco, Nicolò (I) Erizzo ordinò al L. un ritratto in Verona illustrata, XVI (2003), pp. 91-93, 100; Nove dipinti diPietro e A. Longhi: da una raccolta privata (catal.), Milano 2003; U. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] da una lite del 1402 con il collega Bartolo Squarcialupi e dai dottorati di parecchi allievi, come Nicolò Albertini, Davino Nogarelli, Giovanni da Pera e Pietro Tomasi. Si hanno inoltre testimonianze sulla sua presenza saltuaria a Forlì nel 1391 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise diNicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] gareggiare con altri due Foscarini suoi omonimi, i figli diPietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel Consiglio sarebbero passati poi ai nipoti Nicolò (1647-1670) e Sebastiano (1649-1711) con la costituzione di un fondo per dotare ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] di Giovanni Antonio Nicolini da Sabbio tre volumi, tutte opere diPietro Aretino: la Cortigiana, la Passione di Giesù, I sette Salmi della penitentia di possesso diNicolò Bevilacqua, che li impiegò per una stampa la cui iniziativa doveva di sicuro ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] sorellastra, Madaluzza, figlia naturale del padre e da questo ricordata nel testamento del 14 giugno 1356.
Nicolò, figlio di Marco diPietro, del ramo di S. Tomà, era consigliere dei Dieci nell'aprile 1355, allorché fu scoperta la congiura del doge ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Visconti - e in seconde nozze di Giovanni Antonio Simonetta; Angela, che sposò Pietro Bartoli di Firenze, con una dote di 600 scudi d'oro; Agostina, che sposò Giorgio Vistarini, fratello di Orsina moglie diPietro Lampugnani. Ebbe anche un figlioccio ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] medaglie che si susseguono sono come pietre miliari della sua gloriosa carriera artistica.
Alla medaglia del Paleologo (1438) seguono - ma non sempre di autenticità indiscussa - le altre seguenti: Nicolò Piccinino (1441 circa), Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] in incarichi di secondo piano.
L'E. - da non confondere con i cugini Gabriele di Gerolamo e Gabriele diPietro - entrò pocco pensando al error fatto - scrisse in un suo libretto di appunti Nicolò Donà, fratello del futuro doge Leonardo - e al pericolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] il 9 dicembre. Con l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per far argine ruotava attorno alla figura diPietro Paolo Celesia, grande amico del fratello di Pallavicino, Giovan Francesco.
Le ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...