CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] dal 1561 sarà suo segretario, o, più tardi, da Nicolò Franco che ne frequentò la casa a Roma alla vigilia del con Claudia Rangoni, diffusero la voce che, eleggendolo, sulla cattedra diPietro sarebbe salita, oltre al papa, anche la "papessa".
Morì a ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] del Dialogo primo, ambientato a Padova nella casa diPietro Bembo, tracciandone un ritratto particolarmente efficace: "Era in grammatica volgare di Tryphon Gabriele, affermando di averne preso visione nella biblioteca privata diNicolò Trevisan, ma ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] P. Calà Ulloa, Intorno alla Storia del Reame di Napoli diPietro Colletta. Annotamenti, Napoli 1877, passim; M. , 138, 173, 193 s., 196, 321, 346, 352, 356, 361; C. De Nicola, Diario napoletano dal 1798 al 1825, I, Napoli 1906, pp. 153, 272, 339, 360 ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina diNicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] alla sua seconda esperienza matrimoniale. Era infatti vedova diNicolòdi Marco Loredan dal quale sembra non avesse avuto Pietro Loredan, il D. si distinse nella vittoriosa battaglia di Rapallo e in numerosi altri fatti d'arme. Ancora sopracomito di ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] ancora come altarista per la chiesa di S. Nicolò e per la Confraternita delle Quarantore di S. Luca, della quale venne di inserimento nel circuito della committenza pubblica veronese: la realizzazione del busto diPietro Gradenigo, capitano di ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] Nicolòdi 44 fiorini, residuo dei 200 promessi in dote alla sorella Lucrezia sposata con Bevignate di Gabriele.
Nel 1504 risulta creditore del Comune di Perugia di 1983, pp. 322-328; Id., Giovanni diPietro detto lo Spagna, Spoleto 1984, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito diPietrodi Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] al savio del Consiglio e pubblico storiografo Pietro Garzoni, ispiratore ed artefice della sua missione in unione a Nicolò Tron di S. Stac, l'acquisto di 3.467 "campi" (quota parte) presso Cavarzere: è vero che si trattava di terreni in gran parte ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...]
II fatto che come nome del padre i documenti diano Pietro fa sospettare che essi non si riferiscano al B., il cui padre si chiamava Nicolò (v. c. Ricci, 1908, p. 48, doc. III, testamento diNicolò dell'11 aprile 1424). Tuttavia, la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] a Genova e deposti nella chiesa di S. Matteo). L'ammiraglio veneziano Nicolò Pisani, che aveva a sua volta IV, Paris 1970, pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all'epoca diPietro il Cerimonioso, I, (1336-1354), Padova 1971, pp. 79 s., 92, 100 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise diNicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] e se Foscarini avesse avuto l'animo e la virtù diPietro Capponi, non piangerebbe Venezia il suo perduto dominio, non con il fratello Nicolò, una donazione inter vivos sed causa mortis con cui assicurò alla consorte 5.500 ducati di rendita annua, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...