INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] di Francesco Primaticcio e Nicolò Abbati (dell'Abate), le cui imprese nel castello didi Madrid, l'altra a Castelvecchio, e l'enigmatico Ritratto di prelato, pure a Castelvecchio, dipinto su pietradi paragone (Peretti, 1998).
L'anagrafe di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] in precedenza a Pietro Zen, e di quattro sopracomiti alle stesse condizioni di quelli nominati nella precedente dei suoi figli maschi: Dolfin, Giacomo, Nicolò, Renier e Vettor.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Collegio, Lettere, reg. aa. ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] Nel 1566 dipinge un'altra cappella del duomo di Orvieto, quella di S. Nicola, e l'anno successivo, a Città della Pieve , e una Madonna della lettera nel secondo altare a destra di S. Pietro in Montorio a Roma, affresco staccato, in origine posto su ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] di medico; il 25 nov. 1478 era di nuovo a Capodistria, in rapporti di familiarità con il procuratore di S. Marco Nicolò Antonio Planella, Pietro Ugleimer ed il vescovo di Aleria, in Riv. stor. ital., I (1884), p. 267;B. Cecchetti, Autografi di P. C., ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] Impegnato con le commissioni per le chiese di S. Nicolò e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò più intensamente affreschi del presbiterio, del transetto (1677: v. Pietro da Cortona, in corso di stampa) e della volta (1679), ebbero gli elogi ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] (62: 1770), S. Leonardo (24E 1787), S. Nicolò (135: 1778, a 2 tastiere); provincia di Venezia: Chioggia (* cattedrale 244-245: 1788, a 2 del sec. XVIII di cui si riconosce il fondatore in Pietro Nacchini. I caratteri di questa scuola sono pressoché ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] in seguito al breve In supremo di Gregorio XVI (1837), come la Pia Opera del riscatto del genovese Nicolò Olivieri (1847).
Rimessosi presto in 15 sett. 1864 al C. in preghiera sulla tomba di s. Pietro balenò un "disegno nuovo", quel Piano per la ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] di centina, la pala con i Ss. Benedetto, Nicolò e Lorenzo, firmata, eseguita per la parrocchiale diPietro Antonio Mielo, esponente di una nobile famiglia padovana (Mancini, 1994, p. 85), amico di Paolo Pino e curatore di un’edizione dei Sonetti di ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] la musica di Giacomo Tritto. Successivamente scrisse per Giovanni Paisiello Zelmira, La Dardanè, Le astuzie amorose; per Nicolò Piccinni Li e in modo particolare dalla fluviale produzione dell'abate Pietro Chiari. Il più delle volte, intatti, l'autore ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] e decorative avviato dal Filarete e dall'Amadeo, alle esperienze di luce e colore di Cristoforo De Mottis e Nicolò da Varallo, che realizzarono le vetrate del duomo di Milano, e soprattutto alla nuova sensibilità pittorica e plastica che ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...