CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] si era impegnato ad eseguire, nel 1545, per la chiesa di S. Nicolòdi Rodeano e del quale non si trova traccia, non sia di Udine; l'altar maggiore della parrocchiale di Lavariano (1527:contiene le statue della Madonna con il Bambino edei Ss. Pietro, ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] di capomastro confermatogli anche dopo l'adozione del progetto diNicolò Lionello (1448), con il quale è però spesso in lite; il suo intervento va oltre il compito di Ma i successivi interventi diPietro Lombardo e di Giorgio Massari non hanno ...
Leggi Tutto
BIANCO, Simone
Camillo Semenzato
Figlio diNicolò nacque a Loro (Arezzo), come si apprende dal suo testamento del 1547. Mancano notizie di una sua attività in Toscana: il Vasari lo ricorda tra gli scultori [...] sono state rintracciate. Ultima notizia è una lettera diPietro Aretino al B., del maggio 1548 (Bottari-Ticozzi), in cui lo scrittore loda un busto marmoreo, oggi disperso, della moglie di un Nicolò Molino e aggiunge che Tiziano e Sansovino sono d ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] molte l'attribuzione è dubbia, la tavola con la Madonna ed i ss. Pietro e Paolo in S. Nicolòdi Treviso ci sembra confermare particolarmente i caratteri dell'artista. Problematiche, per quanto seducenti, sono altre attribuzioni affacciate dal Coletti ...
Leggi Tutto
CAMPORA, Francesco
Paola Costa Calcagno
Nacque a Rivarolo (Genova) il 19 genn. 1693. Dopo un periodo di apprendistato presso G. Palmieri e successivamente presso D. Parodi, si reca a Napoli "poco più [...] , e un altro raffigurante La Pace nel palazzo diPietro Maria Giustiniani, la volta di un salotto del palazzo di Leopoldo Doria presso la chiesa di S. Domenico, l'affresco della volta centrale dell'oratorio di S. Martino a Sampierdarena con la Gloria ...
Leggi Tutto
ABBATI, Ercole
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Giulio Camillo e nipote di Niccolò, nacque nel 1573. Il luogo di nascita è incerto; secondo Pallucchini sarebbe nato a Modena, secondo altri in [...] tradizionali non senza qualche riflesso dello Schedoni" (Pallucchini). La Visione di S. Nicolòdi Bari (Bari), che portava un tempo l'attribuzione dell'A., è stata anche attribuita a suo figlio Pietro Paolo il Giovane. La buona fama che l'A. godeva ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ), conservata nei musei di Berlino e datata 1450, che ispirò una composizione analoga diNicoladi Maestro Antonio d’Ancona di seta tempestato dipietre e perle indossato dall’arcangelo Michele (cat. 20b) sembra preso nel guardaroba di Urbino ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] è totale, - la testa di San Pietro, per esempio, è curiosamente vicina a quella di Antonino Pio - e quando gli il suo stile. Al contrario presso Arnolfo di Cambio, vero erede del pensiero diNicola, la conoscenza dell'antico determina uno stile ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 4, 1941-1942, pp. 121-128; P. Toesca, Gli stucchi di San Pietro al Monte di Civate, ivi, 5, 1942-1943, pp. 55-58; G. de 761; A. Peroni, Stucco e pittura nel S. Benedetto di Malles, in Festschrift Nicolò Rasmo. Scritti in onore, Bolzano 1986, pp. 79-89 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] del portale diNicolò (Mende, 1983) o dopo il 1178, in occasione della nuova sistemazione architettonica di Brioloto ( ai xač῾k῾ar, le croci dipietra in forma di stele tipicamente armene. L'interesse di questo esemplare, il cui repertorio ornamentale ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...