GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa)
G. Schmidt
Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] , per l'affinità stilistica, nel gruppo dei c.d. codici di Neumarkt: si tratta del Messale diNicola da Kromĕříž, protonotaio della cancelleria imperiale (1354-1363) e prevosto in Ss. Pietro e Paolo di Brno a partire dal 1357 (Brno, Arch. mĕsta Brna ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] di Galeazzo Visconti a Pavia insieme a Jacopino de' Papazzoni e al figlio di quest'ultimo, Pietro (Bologna, Arch. di Stato G. Schmidt, ''Andreas me pinxit''. Frühe Miniaturen von Nicolòdi Giacomo und Andrea de' Bartoli in dem Bologneser Offiziolo ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] era la Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Pietro e Bartolomeo diNicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a Ravenna; l'altra era la famosa pala di S. Maria in Porto Fuori (Ravenna) di Ercole Roberti, con la Vergine col Bambino in ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante)
Fabia Borroni
Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] Padovano, 1568, data poi alterata in 1571), di Pirro Ligorio (Spagna),di Gilles Boileau de Bouillon (Ducato di Savoia,1562; Gallia Belgica, 1565), di Stefano di Lusignano (Cipro, 1576),di G. Bellarmato (Toscana,1563), diPietro Coppo, (Istria,1569) e ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] stesso periodo dovrebbe risalire il Martirio di s. Andrea (Genova Voltri, chiesa dei SS. Nicolò ed Erasmo), che tuttavia il Castelnovi (1971) rivendica all'Ansaldo, e la Storia di s. Pietro (Genova, chiesa di S. Pantaleo). Decisamente più tarde sono ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] di Cristo e Storie della vita di s. Nicola; inoltre, due scene di un terzo registro di affreschi, rappresentanti il Battesimo di nel comune di Sedegliano, Udine 1978, pp. 120, 135, 139, 247; C. Furlan - G. Bergamini, La pittura diPietro da San Vito ...
Leggi Tutto
BON, Nicolò
Gino Benzoni
Nato a Candia nel 1635, da nobile famiglia di origini veneziane, si trasferì a Venezia all'età di sedici anni. Conseguita la laurea in utroque presso lo Studio di Padova, si [...] il fiorire a Venezia del collezionismo e del commercio antiquario ed il formarsi di notevoli medaglieri privati, quali le cospicue raccolte di Girolamo Correr e diPietro Morosini, il cui riordinamento e la cui sistemazione si dovettero appunto all ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio diPietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] ; i nomi riportati nei documenti sono quelli di Puccio di Puccio, Giovanni diPietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle benevolo arbitrato, condotto da Nicolòdi Raffaello Pericoli detto il Tribolo e da Giovan Battista di Marco del Tasso; ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio diNicola [...] Genova si era affidata. Le più antiche opere pervenuteci, il polittico dell'Annunciazione a Calvi di Corsica e quello di S. Nicolò nella parrocchiale diPietra Ligure (superstite solo nello scomparto centrale), risalgono al 1498; del'99 è datato il ...
Leggi Tutto
GRAFFEO, Nicolò
Maria Viveros
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo nel corso degli ultimi decenni del XV secolo. Una serie di documenti pubblicata da Di Marzo permette [...] a Nicolò da Pettineo, mentre la Croce dipinta (Palermo, Galleria regionale della Sicilia: già a Caccamo, chiesa di S. Francesco) che sempre il Di Marzo considerava come opera dell'artista, è stata ricondotta all'ambiente palermitano diPietro ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...