VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] ai loro piedi – da Pietro Corner, Nicolò Vitturi e Antonio Venier in occasione dell’elezione del doge Tron, in carica dal 23 novembre 1471 al 28 luglio 1473 (Buonocore, 2011a, p. 84). Più che l’ultimo fiore di un linguaggio patavineggiante, invero ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] compimento la pala dell’altare maggiore della chiesa domenicana di S. Nicolò, avviata in precedenza dal modesto pittore belliniano fra Marco anche il Martirio di s. Pietro Martire, di incerta provenienza, dell’Art Institute di Chicago; Gilbert, 2003 ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] si appoggiò su grandi notabili di livello nazionale come Pietro Lacava e Ascanio Branca. Questa italiana dell’Ottocento, a cura di A. Bagnato - G. Masi - V. Villella, Soveria Mannelli 1999; M. De Nicolò, Trasformismo, autoritarismo, meridionalismo. ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] 1643 realizzò una coppia di tele per il piacentino Pietro Mario Rosa, raffiguranti il Martirio di s. Lorenzo e la del M. Raffaele Nicola. Gli fece da padrino Martino Rota, il cui volto compare nella pala di Brera che raffigura S. Nicoladi Bari con l’ ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] ; sicché, in seguito alle richieste prima dello zar Pietro III, poi della zarina Caterina II, il Senato già provveduto ai tre figli Girolamo, Nicolò e Antonio, l'ultimo dei quali aveva intrapreso la carriera di librettista.
Morì a Venezia il 3 ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] accademie di cui era membro. Fu, infatti, consigliere e censore nell'Accademia fiorentina nel 1574 insieme a Pietro Covoni del De origine ac progressu schismatis anglicani del gesuita Nicolò Sandero. Con quest'opera, pubblicata per la prima volta ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] nel complesso decorativo della zona absidale di S. Pietro realizzato secondo un programma iconografico suggerito dallo 681-689; H. Bodiner, L'attività artistica diNicolò dell'Abate a Bologna, in, Il Comune di Bologna, XII (1934), pp. 3149; ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] di Samperi (1644) C. avrebbe lasciato a Messina un'Adorazione dei Magi all'altare maggiore della chiesa di S. Nicolò, Sugli sportelli, nella parte interna, in alto a sinistra S. Pietro, a destra S. Paolo, in quella esterna l'Angelo annunciante e ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] dargli in moglie madamigella di Vaudemont, figlia diNicoladi Lorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. Il discorso truppe il cardinal nipote Pietro Aldobrandini e C., dopo aver cercato inutilmente un generale di maggior abilità e ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto e, dopo un iniziale disorientamento di critica e pubblico, , prodotto e diretto da Pietro Garinei e Alessandro Giovannini), al Teatro Sistina di Roma il 23 dicembre 1970 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...