CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] dargli in moglie madamigella di Vaudemont, figlia diNicoladi Lorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. Il discorso truppe il cardinal nipote Pietro Aldobrandini e C., dopo aver cercato inutilmente un generale di maggior abilità e ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] nella chiesa sconsacrata di San Nicolò al Festival dei due mondi di Spoleto e, dopo un iniziale disorientamento di critica e pubblico, , prodotto e diretto da Pietro Garinei e Alessandro Giovannini), al Teatro Sistina di Roma il 23 dicembre 1970 ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] M. terminò una pala d'altare, scomparsa, per Nicolò Raimondi, destinata alla chiesa di S. Agostino a Como (ibid., pp. 145, e donatore, la Madonna col Bambino e due angeli musicanti, S. Pietro e donatore, in alto S. Tommaso d'Aquino, S. Agostino e ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] 'Ansaldo, almeno tre opere: il Martirio di s. Sebastiano (Voltri, SS. Nicolò ed Erasmo) per la compagnia dei Camalli con la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e altri santi della parrocchiale di Loano, che il Castelnovi (1971, p. ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] sembra all'ambasciatore veneto Nicolò Dolfin "di nobile ciera, di vivacità di spirito, senza imperfezione veruna di salute" e ne residente veneziano Pietro Dolce, "ben complesso e di vigorosa struttura di corpo". Più diffuso il successore di questo, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Ottavio Bandini, il di lui nipote Pietro Dini, monsignor Ottaviano Corsini diNicolò Fontei (Venezia 1635 e 1636; una di esse, Gira il nemico insidioso Amore, compare anche nel libro VIII di madrigali di Monteverdi, Venezia 1638); il testo di ...
Leggi Tutto
moneta
Strumento che funge da intermediario degli scambi e da comune misura dei valori. Con l’ampliarsi dei mercati e il progredire della divisione del lavoro nella storia sono andate crescendo l’esigenza [...] produzione papale assunse con Nicolò V (1447-1455) caratteristiche simili: due nominali d’oro, il ducato papale, di peso e valore pari al ducato veneziano, e il ducato di camera, più leggero, portavano le immagini dei santi Pietro e Paolo, e facevano ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] "Ferrariensis" lo definiscono Leonardo Bruni e Pietro Del Monte indirizzandogli epistole. In data 27 febbr. 1429 figura la richiesta di cittadinanza originaria veneziana di "Forluisi Baldassarre, Nicolò Lodovico, Tito Livio quondam Domenico" (Arch ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di S. Nicolò del Boschetto costruendovi vicino un monastero, a S. Spirito di Pavia, a S. Dionigi di Milano. Ma oltre ai monasteri deserti accolsero i monaci didi Venezia 1523; dal cod. 64 della Bibi. di S. Pietrodi Perugia l'ha ripubblicata di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] all'interno della basilica di S. Maria Maggiore, con la realizzazione del mausoleo in onore diNicolò IV e della un sistema iconologico di tipo mistico che riprende la configurazione delle due Orse, con S. Pietro nella posizione di stella polare e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...