MALATESTA, Roberto
Giovanni Soranzo
Signore di Rimini, nacque tra il settembre 1440 e il settembre 1441, dall'illegittima unione di Sigismondo Malatesta (v.) con Vannetta Toschi fanese ed ebbe per padrino [...] il cardinale Pietro Barbo, futuro papa Paolo II. Fu legittimato nel 1450 da Nicolò V. Crebbe d'animo forte, volto tutto a cose di guerra. Fece le sue prime prove politiche nel 1457 con la missione presso Alfonso il Magnanimo a Napoli, per far cessare ...
Leggi Tutto
Cittadina della Liguria occidentale, provincia di Imperia, in ridentissima posizione sul mare, presso il Capo S. Ampeglio, tra San Remo e Ventimiglia. È uno dei più ameni e frequentati luoghi di villeggiatura [...] da 2308 nel 1881 a 4229 nel 1911, 5752 nel 1921; di essi 5462 dimoravano nel capoluogo. Di recente sono stati aggregati al comune di Bordighera quelli di Borghetto S. Nicolò e Sasso di Bordighera; perciò la popolazione del comune è salita a 7607 ...
Leggi Tutto
Nome di una famiglia di conti ungheresi. I primi membri della progenie, Cosmo e Macsa (pron. mácia), si trovano menzionati in documenti intorno al 1200 come possidenti ragguardevoli. Ma la genealogia ininterrotta [...] di diverso nome: Petö (Pietro), della famiglia dei Petöfy, già estinta; Becske (pron. Bečke), della famiglia ancor fiorente dei Becsky, e Ladislao, della famiglia dei Csáky. Il nome Csáky (di Csák) fu usato per il primo da Nicolò, conte supremo di ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana di origine ravennate assai remota. Vitale, coi primarî cittadini, figura sottoscritto nel patto barese di Domenico Michiel; Paolo nel 1178 è uno degli elettori del doge Orio Mastropietro; [...] Pietro nel 1202 è sopracomito di galera, con Enrico Dandolo, al riacquisto di Zara; Nicolò (morto 1277) è procuratore di S. Marco nel 1268. La famiglia C. aveva pertanto acquistato, per lungo esercizio di partecipazione agli uffici pubblici, il ...
Leggi Tutto
MARINI, Nicolò
Giovainni BUSNELLI
Giacomo BUCHI
Luogi DE MARCHI
Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] Maria Vergine e la Chiesa greca ortodossa dissidente, Roma 1908; Il primato di S. Pietro e dei suoi successori in San Giovanni Crisostomo, Roma 1919; Saggio di apologetica religiosa, Roma 1901.
Bibl.: Bessarione, XXVII (19327, fasc. 1-3, pp. i-xxxiii ...
Leggi Tutto
. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] grosse. Ma il secolo d'oro della fortuna politica della famiglia è il sec. XVI con Nicolò, figlio di Francesco, podestà di Adria (1510) e di Asola, col fratello suo Giovanni Domenico (provveditore delle fabbriche sopra Treviso, 1540) e con Girolamo ...
Leggi Tutto
Medaglista affine ai Veneziani, attivo tra il 1487 e il 1513. Gli sono state attribuite varie medaglie con firme diversamente abbreviate, che secondo alcuni apparterrebbero a due artisti diversi: esse [...] Padova, Niccolò Vonica di Treviso, Roberto Morosini, Nicolò Michiel e la moglie Dea Contarini, Simone Michiel di Verona, Girolamo Savorgnan difensore di Osoppo per i Veneziani contro l'imperatore nel 1513, Fra Antonio Marcello, Pietro Balanzano). I ...
Leggi Tutto
Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] Chioggia, con Tommaso e Nicolò, per il contributo, offerto alla patria in pericolo, di persone, di milizie e di denaro. Dei membri della famiglia sono degni di menzione Domenico di Candiano, castellano di Belluno nel 1478, ambasciatore a re Mattia d ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Padova il 10 agosto 1857: Dal 1883 è professore di filologia neolatina nell'università di Padova. La sua opera ha portato svariati e solidi contributi in ogni campo della filologia romanza [...] ª ed., Milano 1926). Molti dei suoi saggi (sull'etimologia di Goliardo, su Nicolò da Verona, sulla Letteratura franco-veneta, su Antonio da Tempo, Andrea Capellano, Rambaldo di Vaqueiras, Pietro d'Alvernia, ecc.) sono sparsi in riviste, e soprattutto ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Città e provincia furono duramente provate dalla guerra. Oltre il 70% degli edifici furono colpiti e in parte distrutti in città; [...] nella cattedrale, nelle chiese di S. Agostino, Nazionale, del Purgatorio, di S. Pietro e nella quattrocentesca cappella dei Agostino, opere di adattamento. Anche a Mazzara del Vallo, dove era stata colpita la chiesetta normanna di S. Nicolò lo Reale, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...