Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] (basiliche di S. Pietro e di S. Giovanni in Laterano, mausoleo e basilica di Torpignattara, mausoleo e basilica maggiore di S. da Nicolò da Cusa e da Lorenzo Valla. Il documento è di alto interesse storico come espressione di un momento di sviluppo ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] i lavori di restauro dell'acquedotto dell'Acqua Vergine, del Ponte Molle e della basilica di S. Pietro, mentre nei di Ferrara e per l'"Arco del Cavallo" (monumento a Nicolò III d'Este).
Accettato l'incarico di Sigismondo Pandolfo Malatesta di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] lastre dipietra; oltre a strumenti litici e di osso, conchiglie, interessante la presenza di vertebre caudali e di zampe di scoiattolo di S. Maria delle Grazie a Portovenere e di S. Girolamo a Genova-Quarto, entrambi eseguiti da Nicolò Corso ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del secondo Quattrocento nel Veneto occidentale, ibid.; A. De Nicolò Salmazo, La pittura rinascimentale a Padova, ibid.; S. di S. Lorenzo e di S. Giovanni in Valle e furono ricostruiti il ponte di Castelvecchio e il cosiddetto Ponte diPietra ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] governo di breve durata: nell'una e nell'altra occasione, furono rapidamente abbandonati.
Bibl.: F. Vassalli, Motivi e caratteri della codificazione civile (1947), ora in Studi giuridici, III, 2 (Milano 1960), p. 605 segg.; R. Nicolò, Codice civile ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] avanzi in uno stanzone attiguo al coro, già cappella di S. Nicolò, con affreschi della vita del Santo, dipinti nel 1376 La chiesa domenicana di S. Pietro Martire ha l'antico campanile duecentesco, e all'interno alcune tavole di Giovanni Martini e il ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Gian Girolamo
Adolfo Venturi
Pittore, nato a Brescia circa il 1480, immatricolato pittore a Firenze nel 1508, nel 1521 finì a Treviso la pala di San Nicolò cominciata da Fra Marco Pensaben, [...] la Natività di Hampton Court, nel 1533 la pala di S. Maria in Organo a Verona. Nel 1548 Pietro Aretino ne . Pino, Dialogo della pittura, Venezia 1548; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p. 502; C. Ridolfi, Le meraviglie ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Giuseppe Fiocco
. Casata assai numerosa di artisti veronesi, la quale si inizia con Guglielmo, morto nel 1410. Bartolomeo, scultore, nacque intorno al 1410, e morì circa il 1486. Le sue opere [...] di Venezia, proveniente da Pressana, l'artista mostra di essere stato alquanto attratto anche dagli scultori fiorentini che, come Pietro il Riccio.
Ma il rappresentante più noto di questa famiglia di artisti è Nicolò, pittore, nato nel 1476 e morto ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Roma nei 1801, ivi morto nel 1863. Dapprima monaco camaldolese, poi semplice prete, fu membro dell'Accademia di S. Cecilia e professore di canto gregoriano al Collegio inglese di Roma.
Ardente [...] sulla Gazzetta musicale di Milano. Fu anche autore di un Trattato di accompagnamento del canto gregoriano (1840) e di una Biografia diNicolò Jommelli (1845). Come editore pubblicò una Raccolta di musica sacra (1841-1846) di scuola romana in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di depositi magnetici nel sottosuolo avrebbe facilitato già parecchi secoli prima di Cristo la sostituzione di aghi di ferro ad aghi dipietra tra i precursori del grande movimento iniziato da Nicolò Copernico e continuato da Tycho Brahe, da Giovanni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...