ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] era debitore di 47 lire e 13 soldi nei confronti del tipografo Bazaliero Bazalieri. Nel 1503 «Nicolodi Aristotile dicto Zoppino nel 1550 collaborò a Venezia con Pietro Nicolini da Sabbio, mentre un figlio di questi nel 1568 ebbe una bottega all’ ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] diPietro Della Valle: in coda al dialogo di Apollo, Amore, Arione, Orfeo e Fama, che era stato cantato più volte per le strade di le nozze diNicolò Ludovisi con Isabella Gesualda principessa di Venosa (l’ultima discendente diretta di Carlo Gesualdo ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] quando con la funzione di vicario del vescovo (che era Matteo degli Ubaldi, un pronipote diPietro che fu anche avvocato Baldeschi in San Francesco al prato di Perugia. Domenico diNicolò “dei cori”, Agostino di Duccio, Vincenzo Danti, pp. 129 ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] come Giovannino e Gaio se non a Padova? A costoro, e, a Pietro Tommasi, in una lettera scritta, dal castello di Pietrapiana per mano dell'amico Nicolò de Murlini e da lui firmata (25 luglio di non si sa quale anno) il B. manifesta l'augurio cordiale ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] all'immortale memoria diPietro Grimani fu doge di Venezia (Venezia 1753); un discorso in onore di Marco Foscarini è tra il 1804 e il 1805, dal vicario capitolare Nicolò Bortolatti.
Il quadro di vita religiosa che ne esce (in realtà egli fece ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] figlio diPietro (quest’ultimo probabilmente da identificarsi con l’autore di Regulae B. Cecchetti, Stampatori, libri stampati nel sec. XV. Testamento diNicolò Jenson e di altri tipografi in Venezia, in Archivio Veneto, XVIII (1887), pp ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] Senato con la nomina del fratello Pietro a Savio del consiglio, ma lo scopo era forzarlo ad accettare il dispendioso incarico di ambasciatore ordinario in Francia, in sostituzione diNicolò Erizzo I diNicolò III, che terminava il mandato. Arrivato ...
Leggi Tutto
Gioberti, Vincenzo
Marcello Mustè
Filosofo e uomo politico, nato a Torino nel 1801 e morto a Parigi nel 1852. Da poco ordinato sacerdote, nel 1825 G. implorava papa Pio VII di concedergli «la facoltà [...] Jeremy Bentham e diPietro Verri (p. 10). Dal catalogo della biblioteca privata, risulta però che G. possedeva, già in quel periodo, le edizioni dei Discorsi e delle Istorie fiorentine pubblicate da Nicolò Bettoni, nonché i dieci volumi delle Opere ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Giovanni di Paolo e Sano diPietro ed avere qualche lieve assonanza con il primo Beato Angelico. In un trittico della chiesa di S di S. Francesco, si riscontrano evidenti ricordi di Gentile da Fabriano, particolarmente nella figura di s. Nicolò. ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] 'opera del C., vasta e proficua, abbraccia circa un cinquantennio di vita italiana, esplicandosi nei più vari campi dei diritto pubblico, . Di fronte all'invito diPietro De Francisci "a realtà nuova, dogmatica nuova" (Discorso del ministro di Grazia ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...