CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] della musica sotto il nome del C. “in Roma, appresso Nicolò Mutij l’Anno del Iubileo MDC” e i riferimenti a essa nelle sue lettere, oltre che quelli diPietro della Valle, che partecipò a una rappresentazione, testimoniano senza dubbio che ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] insieme al quale, nel ms. CLM 77, sono ricordati Filippo da Foligno e Nicola Danieli da Rimini. Altri discepoli degni di nota furono Francesco Zanelli diPietro da Bologna, che si laureò in medicina a Perugia nel 1347, dopo avere studiato e insegnato ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] degli Apostoli nella parrocchiale di Quinto Vercellese e quelli nella cappella di S. Nicola da Tolentino, di patronato Pettenati, in del Maestro diPietro Gazino nel duomo di Aosta (Rossetti Brezzi, 1989) o a quello del Maestro di Ecours si può ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima di Antonio d’Adamo, primo di almeno [...] Parma al seguito diPietro Aldobrandini, e proprio in quest’occasione Stigliani sostenne di avergli letto il delli stronzi della Real Villa di Madrid» de Nicolò Bobadillo, in Lengua y lenguaje poético, a cura di S. Porras Castro, Valladolid 2001 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] era stato eletto doge nel 1356. Il D. ebbe due fratelli, Nicolò, di cui non si hanno molte notizie, e Alvise, che morì nel 1471 privò il D. del suo amico più caro, il vescovo di Padova Pietro Barozzi, per cui il D. scrisse un caldo elogio in lettere ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] S. Benedetto in Val Perlana, S. Vincenzo di Gravedona e S. Nicolòdi Piona (Porter, 1917; Arslan, 1954a; Magni, sull'origine dei monasteri di S. Vincenzo in Prato nonché di S. Pietrodi Civate e di S. Pietrodi Mandello, Archivi di Lecco 7, 1984, pp ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] "sudore freddo" e soccombette dopo sole diciassette ore di malattia, la sera dello stesso giorno. Una relazione di prima mano di questo drammatico evento fu spedita dal cugino del D., Pietro Vanni, a Nicolò Tegrimi (conservata nel ms. 858 della Bibl ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] situata in una zona più centrale, nella cappella di S. Nicolòdi strada S. Felice. Il 5 dicembre 1482, Roio, 1998, pp. 72-74).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna [ASBo], Notarile, Pietro Bruni, filza 29, 28 ago. 1446; Capitano del Popolo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio diPietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] cui parla il contratto del 1463, quello diNicolò Antonio Speciale, viene solitamente identificato con il Busto di giovinetto della Galleria regionale della Sicilia a Palermo.
Mentre per il Busto diPietro Speciale l'alta qualità dell'opera e la data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] , spagnoli, polacchi; da un pensatore di orientamento platonico come Nicola Cusano; mentre alcuni dei più illustri maestri di logica, matematica e filosofia naturale delle università italiane, come Pietro da Mantova, Giovanni Marliani, Apollinare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
anti-coronavirus
(anti coronavirus, anticoronavirus) agg. Che serve a combattere il nuovo tipo di coronavirus (SARS-CoV-2) o gli effetti della malattia che provoca (COVID-19); per estens.,che deve fronteggiare gli effetti della crisi sanitaria...