ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] al suo antico discepolo e confratello Bernardo Paganelli, già abatedelle Tre Fontane, assurto al trono pontificio con il nome datava la conclusione dei lavori al 1180 a opera del marmoraro Nicolò d'Angelo; a quel momento è da riferire il campanile.
...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , che nell'864 (Da Lisca, 1941, p. 173) confermava a Romualdo, abate di S. Maria in Organo a V., da cui Gazzo Veronese dipendeva, i , p. 89).Dirompente fu senz'altro l'effetto della scultura di Nicolò (v.), che realizzò per la cattedrale il portale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] baptismales ecclesias, scriverà Nicolò I (858-867 abati. In questa particolare organizzazione molti vescovi, in quanto monaci, dovevano sottostare all’abate e il 461 nell’area della villa degli Anici, al III miglio della via Latina, dunque non ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] questi, proveniente da Montecassino e legato all'abate Desiderio, si ispirò, per la cattedrale salernitana paleocristiana.L'immagine di G. era raffigurata nell'abside dell'oratorio di S. Nicola nel palazzo del Laterano, fatto eseguire da papa Callisto ...
Leggi Tutto