FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] Nicolò Giustiniani, sollecitato da alcuni studenti, sottopose la pagina al parere di alcuni teologi e da varie città della discolparsi. Scrisse cinque lezioni di confutazione alla censura dell'abate veronese Bertolini, proclamò di non essere teologo o ...
Leggi Tutto
LORENZI, Costantino
Mario Allegri
Nacque a San Nicolò di Terragnolo, presso Rovereto, nel 1754. La distruzione dell'archivio parrocchiale ha cancellato ogni traccia della famiglia, che si sa comunque [...] all'età adulta allo studio, a cui era stato inizialmente avviato da uno zio materno. Passò quindi sotto la protezione dell'abate G. De Biasi, che lo educò allo studio del latino e alle eleganze "toscane", a metà Settecento strenuamente difese dagli ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] età: dei sopravvissuti Giuseppe e il meno famoso, Nicola (1741-1812), pittore figurista, seguirono, senza molto Roma, di cui il primo noto cronologicamente è quello dell'abate camaldolese Francesco Zaghis (1739)nella Pinacoteca Manfrediniana di ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] dopo, aggregatosi ai due gesuiti Carlo Brentano e NicolòDella Torre, che erano procuratori della provincia di Quito, partì per l'America latina et du Commerce des Européens dans les deux Indes dell'abate Raynal. "L'attenzione del gesuita Coleti - ...
Leggi Tutto
DONATI, Giovanni Paolo
Roberto Cannatà
Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] . Il 31 dic. 1571, infatti, lo stesso frate Nicolò (detto Cirillo, dal nome del suo protettore aquilano) che cappella Branconio in S. Silvestro a L'Aquila, per incarico dell'abate Marcantonio Branconio, la volta, con cielo azzurro e stelle dorate, ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] dell'ammiraglio dell'Adriatico Nicolò Zeno per raggiungere a Napoli di Romania Leonardo Trevisan, viceammiraglio dell' Candia da un documento del 27 ag. 1390 come procuratore dell'abate del monastero di S. Tomaso dei Borgognoni assieme a Leonardo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] 28 ott. 1554, in cui il D. annunciava l'avvenuta partenza dell'abate da Bruxelles in data 20 ottobre, tutte le lettere fino al 30 talbergo" (Giovan Francesco fu Benedetto, Negrone fu Filippo, Nicolò fu Paolo e un Edoardo medico), e nel Minor Consiglio ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barocci), Iacopo
**
Nacque a Venezia il 3 luglio 1562 (secondo il Cappellari) da Andrea, fratello del matematico e astrologo Francesco, da cui il B. ereditò la ricca biblioteca.
La collezione [...] ne tesse Pietro Petracci nella dedicatoria premessa alla Lettera dell'abate genovese Angelo Grillo nella 3 edizione veneziana del 1608 , VI, New York 1951, p. 155; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Venezia 1958, p. 48; H. O. Coxe, Catalogi codicum ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] volgari cavati dai Pietosi affetti dell’abate cassinese Angelo Grillo, cui peraltro dell’ambiente musicale milanese fra Cinque e Seicento, ibid.; Ead., Le canzoni francesi e le sonate di un ‘illustre musicista cremonese’: il “Primo Libro” di Nicolò ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Giuseppe
Salvatore de Salvo
Nacque a Catania il 19 nov. 1732 da Giacomo e Maria Berretta. Fin da ragazzo dimostrò, secondo l'abate F. Ferrara, "un forte interesse verso la musica" (p. 511) [...] quelle del Sacro Chiodo e di S. Agata), tenute per la maggior parte nella cattedrale e nella chiesa di S. Nicolòdell'Arena. Si segnalano quattro Messe brevi (una datata 1810); Missa pro defunctis (1809); Missa brevis pro defunctis; Messa a 5 ...
Leggi Tutto