RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] la quale esiste il disegno preparatorio a Würzburg, Martin von Wagner Museum: Morét, 2012, n. 344), già proprietà dell’abate Giuseppe Nicola Carbone, che aveva soggiornato a Roma e dal quale passarono alla cattedrale di Oria, nel Brindisino.
Queste ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi a Belluno, poi li non si ha più traccia d'una traduzione autografa dell'opera dell'abate Edmè Moreau, Fonctions et droits du clergè des èglises ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] Nicolò (1756-1785) e Alvise (1766-1828). I Teotochi furono filoveneziani, servirono la Repubblica come soldati e amministratori, ottenendo da Venezia l’iscrizione nel Libro aureo della Ritratto dell’abate Melchiorre Cesarotti, in Opere dell’Abate ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] di G. Francica Nava, a cura di G. Di Fazio, Roma 1982, ad Indicem; G. Zito, La vita del monastero catanese S. Nicola l'Arena dalle ined. disposizioni dell'abate D.V…., in Sjnaxis, IV (1986), pp. 477-534; Id., La cura pastorale a Catania negli anni ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] nel novembre 1725 alla presenza dell'autore stesso e di Nicolò Erizzo provveditore generale di Dalmazia G. B. Tomitano, Notizie intorno alla vita, a' costumi, ed agli scritti dell'abate don R. C. cittadino di Oderzo, (un ampliam. di queste notizie è ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] canonico vicentino Scipione Saraceni e dell’abate di Nervesa Marcantonio Brandolini. 86; II, pp. 129, 143-147, 150, 191 s.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958, pp. 71 s., ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] ambito di un programma diretto al recupero delle chiese abbandonate al culto, affidò S. Nicolòdell’Olmo (non lontano da Vicenza), con Già nel 1180, prima dell’elezione a vescovo, era stato coinvolto in una lite tra l’abate di Praglia e l’arciprete ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] briga, proprio nell’anticamera del duca, con un paggio dell’abate d’Altacomba Antonio di Savoia, ossia il figlio naturale fu nobile in armata e provveditore all’Arsenale) e Nicolò Alvise (1673-1767; fu della Quarantia e, nel 1731-32, rettore a Belluno ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] non deve essere confuso con un chierico, tal "Nicola Conforto napoletano" aggregato come soprano nella cappella musicale di modas (su testo dell'abate Pico della Mirandola) tra i cui interpreti figurava lo stesso Farinelli. L'abate ricevette in paga ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] forse facilitò il suo ingresso al servizio di Nicolò Ludovisi, nipote di Innocenzo X. Nessuna testimonianza della sezione degli, strumentisti. Nel 1667, grazie alla protezione dell'abate Elpidio Benedetti, affiancò G. E. Bernabei nella direzione della ...
Leggi Tutto