DE STEFANI, Nicolò
Flavio Vizzutti
Pittore sicuramente bellunese (Piloni, 1607), nato attorno al 1520. Non si hanno documentazioni sulla sua iniziale formazione artistica, tuttavia il Lanzi (1818) dice [...] riferibile con la Vergine ed il Bimbo tra i ss. Antonio abate e Michele arcangelo; nello pseudo cimiero è dipinto il Padre Eterno in l'apprezzabile pala della chiesa di S. Nicolò a Tisoi (Belluno), prossima a quella della parrocchiale di Polpet ove ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Pietro
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1687 (Ratti, 1762, c. 172rv). Dopo un apprendistato presso la prestigiosa bottega di Anton Maria Maragliano, nella quale apprese [...] Marco al Molo, nel S. Antonio da Padova della chiesa di S. Nicolò ad Albisola Superiore e nel Battesimo di Cristo in pp. 595, 612; G.M. Schiappacasse, L'oratorio di S. Antonio Abate alla Marina, Genova 1910, p. 31; Schede Vesme. L'arte in Piemonte ...
Leggi Tutto
COLLINA, Mariano
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1720 (Thieme-Becker). A Bologna frequentò per due anni la scuola di D. Creti, indi quella di F. Torelli; trattò pure il [...] celestini, la Vergine con i ss. Benedetto, Pietro, Scolastica, Mauro abate e Placido;a Mantova: S. Cristoforo, la Vergine con i Rimini: cappella Bertolini, la Vergine delle grazie con putti;a San Felice (Modena): S. Nicolò, convento, S. Maddalena e S ...
Leggi Tutto
MASTROLEO, Giuseppe
Mario Epifani
– Nacque a Napoli il 16 marzo 1676 da Stefano e da Domenica Di Donato, in una famiglia forse originaria di Maiori (Camera; Prota Giurleo).
La fonte principale per ricostruire [...] il biografo ricorda due «tavolette» eseguite per l’abateNicolò Giovo. Le opere databili su base documentaria sono, Monte Casino, Napoli 1775, pp. 215 s.; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, pp ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gaspare
Francesco Salvestrini
– Tradizioni erudite del Sei-Settecento, riassunte in vario modo dagli Annales camaldulenses, nonché riprese nei repertori ottocenteschi degli scrittori perugini, [...] ’abito benedettino per farsi camaldolese e quattro anni dopo divenne abatedell’eremo di S. Giovanni al Monte Erile, detto anche designato vescovo di Foligno, succedendo canonicamente al minorita Nicolò Nardi de’ Fieregatti, che papa Martino V aveva ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] 1617, e il S. Antonio abate proveniente da S. Antonio e poi nella chiesa dell'Addolorata (ambedue ora conservate al Museo e s. Nicolòdella chiesa dello Spirito Santo, forse la stessa che si trovava una volta nella chiesa della Provvidenza (Gallo, ...
Leggi Tutto
MICHELE da Piazza
Salvatore Fodale
MICHELE da Piazza. – Con questo nome è tradizionalmente indicato l’autore della cronaca, in realtà anonima, edita per la prima volta da Rosario Gregorio nel 1791 con [...] pp. 112-114) o l’abate benedettino del monastero catanese di S. Nicolò l’Arena, Giacomo de Soris, s., 140 s.; G. Ferraù, La storiografia del ’300 e ’400, in Storia della Sicilia, IV, Palermo 1980, pp. 657-660; G. Fasoli, Cronache medievali di Sicilia. ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] pubblicamente, nella chiesa del convento di S. Nicolò, quarantatrè tesi di logica e di metafisica. della traduzione in versi delle Elegie latine del padre P. Pozzetti...); Notizie biogr. in continuazione della Biblioteca modenese del cavalier abate ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] in cui fu ammesso come cantore nella Cappella pontificia. Fu abate di questa istituzione negli anni 1566, 1567 e 1568 e cardinale [Nicolò Caetani di] Sermoneta», come attesta nel diario il fratello Giovanni Antonio, che nel febbraio dello stesso ...
Leggi Tutto
CALÌ, Mauro
Salvatore Fodale
Nato a Malta, in data sconosciuta, da famiglia locale di origine greca, fu monaco benedettino. Abate del monastero di S. Ambrogio de Ranchia, nella diocesi di Sarsina, il [...] obbedienza avignonese, Giovanni de Pino, cui successe Nicolò Papalla. Per riflesso del grande scisma si Martino I re di Sicilia in Sardegna (aa. 1408-1409), estr. dagli Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, XIV(1954), pp. 11 s.; G ...
Leggi Tutto