SALOMONE (Salamone) MARINO, Salvatore
Loredana Bellantonio
– Nacque a Borgetto, in provincia di Palermo, l’8 febbraio 1847, da Vito Salamone e da Giovanna Marino.
Per quanto non sia ufficialmente nota [...] sotto la direzione della madre; frequentò le scuole a Borgetto e, nel 1856, la scuola privata di Nicolò Giordano a Borgetto, Maria Grazia Abate. Il 6 novembre 1879 fu nominato primo assistente di clinica medica della Regia Università di Palermo ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marc'Antonio Secondo Nicolo
Eva Cecchinato
PRIULI, Marc’Antonio Secondo Nicolò. – Nacque a Venezia il 24 maggio 1792 dal conte Marc’Antonio Pietro e dalla nobile Caterina Erizzo.
Tra i suoi [...] Come altri giovani di importanti famiglie patrizie veneziane, Nicolò fu educato nel seminario di S. Cipriano sull’ , insieme all’abate Pietro Canal, Priuli espresse una posizione di minoranza di fronte alla volontà dell’Assemblea dei rappresentanti ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] L’Arpa, Cesaro Todino, Ioan Dominico da Nola curati da Nicolò Roiccerandet borgognone (Venezia, Scotto, 1566). Nel 1567 Claudio Merulo pubblicò era abatedella chiesa-santuario del convento di Casaluce, nel Casertano.
Si ignora la data della morte. ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] morta a Fabriano nel 1762), sposata con Nicolò Miliani, "delicata pittrice" della quale viene ricordata una tela con la Vergine di s. Albertino che risana un bambino, commissionatogli dall'abate Andrea Filippo Fattorini il 25 giugno 1747 (Sassi, p. ...
Leggi Tutto
MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio
Cecilia Robustelli
Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] M. fu inoltre, insieme con L. Salviati, B. Buonmattei e Bartoli, uno dei grammatici prediletti dal filologo Natale Delle Laste, alle cui idee aderì l'abate Antonio Cesari (Librandi, 1993, pp. 378 s.). Vitale (1992) ha messo in luce il rilievo del M ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Girolamo
Francesco Barreca
– Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre.
Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] con riluttanza. A questa seguirono poi le nomine ad abate di S. Nicolò del Lido a Venezia (1633), di S. Giovanni LX (1971), 2, pp. 97-114; P. Galluzzi, La rinascita della scienza, in Firenze e la Toscana dei Medici nell’Europa del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] alla dignità vescovile come la consacrazione della chiesa di S. Nicolò di Calenzano, nel 1390fu trasferito da Michele, anche lui religioso, che fu vicario generale dell'Ordine cisterciense e tredicesimo abatedella badia di S. Salvatore a Settimo, e ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] che il F. studiò presso quell'istituto ed ebbe come insegnante Nicola Fago. Secondo il Di Giacomo, fu alunno del S. Onofrio dal titolo Lo Lollo Pisciaportelle; nel libretto dell'opera viene definito abate, notizia che contraddice la tesi del Prota ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] Nel 1662 firmò la prima opera ancor oggi esistente, un S. Nicolò da Bari, pala realizzata per la chiesa ciminnese di S. Pietro detta di colore. Al 1628 si data un vesperale della chiesa di S. Antonio Abate in cui si evidenziano i capilettere di gusto ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] 'ascrizione alla nobiltà i cancellieri Nicolò Zignago (1585) e Gian del 1623.
A lui l'abate Michele Giustiniani attribuisce la passione per , Il "Liber nobilitatis genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965 ...
Leggi Tutto