CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] S. Nicolò a Caleipo (Belluno), di cui sono perdute le quattro laterali con Scene della vita di s. Nicola. L'opera nella chiesa di Sagrogna (Belluno) con Madonna,Bambino e s. Antonio abate;un trittico, su tavola, firmato, già nella chiesa di Madeago ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] 1483 l'abate Antonio Bosio commissionò a L. gli affreschi del primo altare della chiesa di S. Maria della Piazza a Nicolò da Firenze, organista a San Severino (Paciaroni, 2001, p. 132).
Venturi (p. 196) assegnò a L. gli affreschi dell'oratorio dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] di S. Maria di Reno dal 1632 al 1633, abate di S. Cecilia della Croara dal 1634 al 1636 e nuovamente abate di S. Maria di Reno tra il 1637 e il 1647; delle sue innumerevoli opere, molte delle quali mai pubblicate, è rimasta solo un’esigua porzione ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Bartolo
Ugo Paoli
– Nacque a Cingoli (Macerata), in data imprecisata nella prima metà del XIII secolo.
È ricordato per la prima volta nel 1251 fra i monaci di S. Bonfilio presso Cingoli, [...] .
Fondò pertanto S. Maria Nuova di Matelica, S. Nicolò di Tolentino, S. Maria di Belforte, S. Maria abate e fondatore della Congregazione Silvestrina dell’Ordine Benedittino, Ancona 1765; C.S. Franceschini, Vita di S. Silvestro abate fondatore dell ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] "luoghi" della Compera [prestito] Nova Salis effettuato dal notaio Cosmaele de Lazaro su mandato di Giovanni de Orio, abate del monastero nuova attestazione documentaria dell'attività del G., questa volta in società con Nicolò Lomellini. Una ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] Nel 1365 Nicolò fu nominato protonotaro apostolico ed entrò a far parte della familia papale; nel settembre dello stesso anno gli il cardinale Anglic de Grimoard, il vescovo di Camerino e l’abate di S. Giorgio Maggiore di Venezia.
La data topica del ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Nicolò, detto il Trometta
Bernardetta Nicastro
Figlio di Michele, nacque a Pesaro nel 1535 circa.
Il M. viene ricordato dalle fonti con differenti appellativi: Becci (p. 30) lo chiama «Nicolò [...] della Biblioteca Oliveriana di Pesaro (I, 25, cc. 335 s.) è detto semplicemente «Nicolò Martinelli da Pesaro»; l’appellativo di «Nicolò di Budapest, un S. Michele Arcangelo e un S. Antonio Abate per la chiesa di S. Arcangelo (poi S. Giuseppe); nella ...
Leggi Tutto
TORNO, Giulio Nicolò
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] misto, ufficio da cui si dimise pochi giorni prima della morte. Fu membro dell’Almo Collegio dei teologi, per il quale approntò nuovi , sperimentalistiche e antidogmatiche, come potevano essere l’abate Celestino Galiani a Napoli o, fuori del Regno ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] , di Rainolfo arcidiacono e di Nicolò giudice. La vertenza riguardava il controllo della chiesa di S. Maria di Vitulano al marzo 1181, cioè almeno sino alla morte di Egidio, abatedella Ss. Trinità di Venosa, al quale appunto successe. De Vipera ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] a partire dall’8 gennaio 1438. Assieme a eminenti personalità ecclesiastiche, sensibili al rinnovamento della Chiesa (il vicario papale Nicolò Albergati; Lodovico Barbo, già abate di S. Giustina di Padova e da poco elevato alla sede vescovile di ...
Leggi Tutto