MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] di Alfonso d’Este realizzati in collaborazione con Nicolò Pisano. Ancora nel 1505 ricevette pagamenti per alcune l’esecuzione della predella con Madonna della Misericordia e i ss. Leonardo e Antonio Abate (Perugia, Galleria nazionale dell’Umbria), ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] ben presto costretto a occuparsi della casa e dei fratelli, tra i quali Nicolò avrebbe intrapreso la carriera ecclesiastica è noto con certezza che nel 1405 egli aveva commissionato all’abate Donato d’Oppieta, in S. Giuliano di Bologna, un esemplare ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] del Poggio, oggi distrutta. Fu nominato, inoltre, abate commendatario della chiesa di S. Maria in vepretis di San Ginesio dell’Assunta eseguita da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica raffaellesca della ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] verso il nobile Nicolò dei Vitaliani di dipingergli due cofani di stile antico e un'ancona con intagli dello stesso stile, nota a (ricorda dei documenti sul C., di proprietà di un abate Giuseppe Gennari, ma non sappiamo se sono tra quelli a noi ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] lucchesi, Francesco Buonvisi e Orazio Spada, dal primo dei quali (quindi prima del 1700) ricevette anche il titolo di abatedella cattedrale. Ma ben presto il B. si fece conoscere come troppo ardente seguace del rigorismo, pubblicando una serie di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] , Atti del Parlamento, XIII; ms. 493, Fondo principale (lettere all'abate Jacopo Pirona); Cividale del Friuli, Biblioteca ex-capitolare: lettere al canonico Michele della Torre; G. Baldissera, Cittadini illustri e benemeriti di Tarcento, Gemona 1934 ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] Nel 1727 restaurò la Madonna col Bambino di Nicolò da Voltri nel santuario della Costa a San Remo (doc. citato da P in S. Giovanni, rispettivamente dedicate alla Croce, a s. Antonio Abate, a s. Geltrude e ai ss. Michele e Girolamo); a Brescia ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] Catania a papa Martino V, perché lo nominasse nella diocesi abate del monastero benedettino di S. Filippo d’Argirò, congiunto al di sacrista della cattedrale (il 25 maggio di quell’anno ricevette in restituzione cinque libri dal prete Nicolò Rizari, ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] e Vincenzo alle Tre Fontane) durante il governo del primo abate Bernardo (1141 circa - 1145), divenuto papa Eugenio III; durante , LXXI (1963), pp. 48-61; V. Peri, Nicola M.: un testimone della filologia romana del XII secolo, in Aevum, XLI (1967), ...
Leggi Tutto
CARRARA, Nicolò da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova nella seconda metà del secolo XIII da Ubertino il Vecchio, figlio di Bonifacio, e da Iselgarda, di cui si ignora il casato.
La sua vicenda [...] sul luogo, riuscì a respingere i nemici. In suo onore e a ricordo dell'impresa, il Comune di Padova istituì una festa annuale con corsa del palio e patria e la famiglia; l'altro, rivolto all'abatedella Vangadizza e al canonico Rotondo, suo nunzio, ...
Leggi Tutto