DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] e l'abate Sante Fontana, manifestando un'attitudine per il ritratto evidente anche nella Consegna delle chiavi a p. 126 (1 ed., 1950, p. 89, fig. 113); A. De Nicolò Salmazo, La catalogaz. del patrimonio artistico nel XVIII sec., in Boll. d. Museo ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] . Secondo C.D. Poso G. sarebbe da identificare con il Giacomo (II) abate di S. Nicola di Casole di cui si ricorda, in un'annotazione in greco posta in margine al Typicon dell'abbazia, la data di morte, che sarebbe avvenuta nella stessa abbazia il 1 ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] mi favorisca di significarlo al signor abate Fontana, e si compiaccia desistere soavità del suo violino narrando le avventure dell’autore al suo primo ingresso nell’Eliso di S. Petronio, succedendo a Girolamo Nicolò Laurenti con una paga mensile di 8 ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] Maria e da Gabriela di Nicolò Cazamo di Vercelli.
Fu di prigionia entrò in rapporto con l’abate Ruggero Tritonio e con il pittore Bernardo , p. 157; L. Vaccaro, Un’ape operosa al servizio dell’alato destrier barberiniano: lettere d’avvisi di F.M. V. ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] nel Teatro di uomini letterati aperto dall’abate Girolamo Ghillini (Venezia, 1647, p. 127 F. Pierno, «In nostro vulgare dice». Le glosse lessicali della Bibbia di Nicolò Malerbi (Venezia, 1471): tra lingua del quotidiano, tradizione lessicografica e ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] S. Rocco; S. Antonio abate (ridipinto), Caldonazzo, S. Sisto; Incoronazione della Vergine e Crocifissione, Cavalese, S. angioletti, Trento, Biblioteca comunale; gonfalone della Madonna del Rosario, Tuenno, S. Nicolò; Madonna con il Bambino e santi, ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] al 1491 (dopo Giovanni de’ Medici) e abate di S. Abundio e Abundanzio di Croce.
messer Bernardo, fratello di ser Nicolò: pur non so come si . 72-74; E. Piccolomini, Delle condizioni e delle vicende della Libreria Medicea privata dal 1494 al 1508 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] s. Giacomo e s. Antonio abate (post 1504), apparsa sul mercato per la chiesa dei Ss. Giovanni e Nicolò di Godia, presso Udine (Bampo). Con di Alvise Vivarini e del Cima, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XX (1996), pp. 35-56, 59 s., 76, 81 ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] Venezia) e dalla Polyhistoria di Nicolò da Ferrara, morto intorno al brevemente nel 1769 l’abate camaldolese Pier Paolo Ginanni di Patrizio Ravennate del sec. XIV, in Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Giuseppe
Francesco Franco
RAGGIO, Giuseppe. – Nacque a Chiavari (Genova) il 24 maggio 1823 da Nicolò e da Maria Sanguineti. Si diplomò capitano di lungo corso presso l’Istituto nautico, ma nel [...] 1942; P. S., Chiavari. Toponomastica cittadina. Un abate e un pittore, in Corriere del popolo, Genova, 9 G. Belardi, Biografia, in G. R., 1823-1916. Il grande cantore dell’Agro in una collezione romana (catal.), a cura di G. Belardi, Roma 2010a ...
Leggi Tutto