SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] Guglielmo Camposampiero e con l’abate Pietro Bertaglia per la ricostruzione potente e influente Nicolò Tron (grande proprietario degli studi di Padova, a.a. 1970-71; Catalogo della Pinacoteca della Accademia dei Concordi di Rovigo, a cura di P. L ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] numerosi capi di bestiame da latte. Il fratello Battista, abate di Chiaravalle piacentina, passò nel 1452 alla ricca abbazia cognato e due nipoti pavesi, Nicolò Maletta e Antonio Beccaria. Nell'esercizio delle numerose commissarie che rivestì, il M ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] 1578 nottetempo aveva scassinato la bottega di Bartolommeo di Nicolò Balsimelli da Settignano, scalpellino di S. Maria Maggiore, dell'opere burlesche, c. 129r), a Domenichi, Giovambattista Gelli, Benedetto Varchi (due con le risposte), all'abate ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] Percivalle e Babilano, forse suoi fratelli, cedette all'abate di S. Fruttuoso di Capodimonte il giuspatronato sulla chiesa Rizzardo e Babilano; i nipoti Salado e Nicolò), insieme con altri membri della famiglia, si accordarono con Genova: accanto all ...
Leggi Tutto
SERRA, Cristoforo
Barbara Ghelfi
‒ Nacque il 22 novembre 1600 a Cesena da Giovanfrancesco Serra e da Florida Maltoselli (Savini, 1989, p. 29).
Tra i più interessanti pittori cesenati del XVII secolo, [...] capitano delle milizie di Montenovo, mentre altre patenti di capitano gli vennero concesse dai conti Nicolò e Alessandro il S. Antonio da Padova con il Bambin Gesù e s. Antonio Abatedella chiesa di S. Maria Nuova, come il S. Francesco e la Maddalena ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] per la parrocchiale di Condino un S. Antonio Abate ligneo.
La prima ipotesi di attribuzione, poi accettata della Loggia, poi eseguito da Nicolò da Grado, e fu incaricato di portare avanti i lavori al forte della Garzetta e le riparazioni delle ...
Leggi Tutto
NARVESA, Gaspare
Matteo Biffis
– Figlio di Paolo, sarto, nacque a Pordenone nel 1558, come si deduce dall’atto di morte nonché dall’iscrizione commemorativa apposta su un perduto autoritratto conservato [...] e anche la seconda è da tempo irreperibile. Nel 1630 ricevette il saldo per l’altare della parrocchiale di Prata, raffigurante S. Carlo Borromeo tra i ss. Antonio abate e Floriano, che si può a ora considerare l’ultima opera del pittore, che a quanto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] . fu più volte inviato dal duca presso il sovrano e secondo l'abate V. Siri egli avrebbe svolto tali missioni "con buon nome". Ormai Si trattava d'uno dei primi passi delle trattative che, condotte prima dal marchese Nicolò San Martino d'Aglié e poi ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] ’editore Nicolò Bettoni nel 1807.
Nella Prefazione l’autore esalta il ruolo della statistica: «uno dei principali rami della scienza mentre la disputa continuò fino al 1812 attraverso l’abate Giovan Battista Zorzi e Antonio Pasinetti, legati a ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] in Venezia. Nel 1480 fu uno dei soci della "Società Zuan de Cologna e Nicolò Jenson compagni", costituita, oltre che dai due Repertorium in iure canonico attribuito a Niccolò Tudeschi l'Abate, la Summa in titulis Decretalium di Enrico da Susa ...
Leggi Tutto