MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] si estendevano in diverse zone della Sicilia centrorientale. Nel 1507 Nicolò Melchiorre Branciforte – che era Giuseppe Pesci e Simone Rao furono imprigionati, così come l’abate Gaetani, uno dei congiurati, nonché Lorenzo Potomia e il maggiordomo ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] preso in affitto una casa posta di fronte alla chiesa di S. Antonio Abate (Franceschini, 1995, doc. 692; Id., 1997, docc. 804, 805). nelle opere di abbellimento delle stanze, dipinsero tele per la camera della Borgia Nicolò Pisano, il Garofalo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] -58; G. Abate, Notizie storiche francescane tratte dall'Archivio di S. Francesco di Perugia dal p. Nicolò Papini, in Miscellanea s.d., p. 42 n. 324; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. hist., LIII ( ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] l’abate Girolamo Ruggia e il gesuita Clemente Bondi, che lo guidarono nello studio del latino e della letteratura classica venete (Notizia del gabinetto mineralogico del signor Nicolò da Rio, in Giornale dell’italiana letteratura, s. 2, II (1812 ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] virtù d'un breve pontificio del 10 maggio dello stesso anno, alla sovranità di Perugia.
Le 5 apr. 1323 il papa stesso scriveva all'abate del monastero di S. Pietro di Perugia dopo l'impresa del conte di Trivento Nicolò d'Eboli, vicario di Rieti per il ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] volte nel libretto. Inoltre ritrasse anche il doge Nicolò Contarini. Altri suoi committenti furono gli avogadori di frequenti rapporti con il fratello Giovan Battista, dal 1632 abate di S. Maria della Carità a Venezia, il cui libretto dei conti, ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Prospero
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 2 genn. 1786 da Giuseppe e da Teresa Mazzacani, proprietari terrieri che si arricchirono con il commercio durante il periodo [...] 1830 circa), entrambi per la chiesa di S. Nicolò (Farioli, 1993); la Madonna col Bambino ed 1829; chiesa di S. Francesco), le due versioni della S. Filomena (1834; chiesa di S. Domenico con i Ss. Floriano e Antonio abate (1841; chiesa di Villa Gavassa ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] eccezione per il testamento del fratello Nicolò del 1363, che lo nominava suo esecutore. Il silenzio delle fonti è forse da ricondurre al Murano e le suppellettili delle case di Negroponte, Ptèleo, Venezia. Confermò, infine, all'abate di S. Maria di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio Marino
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio Marino. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1707. Il padre, il patrizio Antonio Marino (del quondam Alvise), fu podestà a Bergamo e censore: apparteneva [...] mostrò apertamente ostile all’abate Giovanni Checcozzi (1691-1756), che – prima della sua nomina – era stato ispirato a Giustino Febronio. Anche se fu il vescovo di Verona Nicolò Giustiniani a sollevare il caso, sarebbe stato poi Priuli, tra la ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] of F. Balducci, D. Benigni, F. Melosio, and A. Abati, University Microfilms International, Ann Arbor, MI, 1990, ad ind.; Id., «Sono d’altro garbo … le canzonette che si cantano oggi». Pietro della Valle on music and modernity in the sev;enteenth ...
Leggi Tutto