DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] p. 67), per il santuario della Beata Vergine di Fiorano, con S. Nicola di Bari e S. Nicolò da Tolentino a cui un angelo addita saggi superstiti sono la pala con i SS. Antonio Abate e Francesco Saverio nella parrocchiale di Formigine, con palesi ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] e le figure di un Santo vescovo e di S. Antonio Abate a sinistra del portale d’ingresso, dove una nicchia coronata da e s. Nicola da Tolentino, resto di una distrutta cappella in controfacciata, e la dimezzata Assunzione della Vergine sulla parete ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] figlia di Flandina e di Sagacino Levalossi, fratello di Albertino, abate di S. Prospero dal 1306 al 1330, e padre di Albertino, abatedello stesso monastero dal 1336 al 1354, e di Nicolò, priore di questo. Sulla formazione del D. ebbero influenza il ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] affresco con la Madonna in trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di S. Agostino, in dei Ss. Gregorio Magno ed Antonio Abate (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti della vita di s. Caterina (1600 circa ...
Leggi Tutto
ZAMBONO di Andrea
Dario Canzian
ZAMBONO di Andrea. – Figlio del drappiere Andrea e di una donna dal nome ignoto, nacque a Padova nella contrada di S. Nicolò, presumibilmente verso la metà degli anni [...] anonima (p. 89).
Di Zambono è nota ancora la presenza nella silloge di carmi raccolta dall’abate Luigi Padrin nel 1887 da un manoscritto della Biblioteca Marciana di Venezia (Mss. lat., cl. XIV, 223), ripubblicato da Francesco Novati sulla base di ...
Leggi Tutto
ZARA, Giuseppe
Andrea Giuntini
– Nacque a Fermo il 1° novembre 1856 da Cesare e da Marianna Paolini.
Si diplomò nel 1874 con un giudizio lusinghiero presso l’istituto tecnico industriale di Fermo, scuola [...] del nuovo responsabile NicolòNicoli iniziò subito un Abate, La locomotiva a vapore. Descrizione particolareggiata, funzionamento, cognizioni pratiche, ricerche tecniche, Milano 1924; 1883-1983: il Servizio materiale e trazione delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] Teodoro (proveniente dal monastero delle Vergini) e un S. Nicolò di Bari (proveniente da S. Nicolò Reale), di ieratica monumentalità. Antonio abate, Bernardino da Siena e Ludovico da Tolosa) e la Vergine del Carmelo con storiette laterali, della ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] corredo illustrativo del Ricciardetto, poema burlesco del pistoiese Nicolò Forteguerri, pubblicato nel 1738 (ibid., pp. 65 quali l'abate Giustiniani a Roma e il marchese Capponi a Firenze.
Da questo momento non si hanno più notizie dell'attività del ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] 1677 la notizia della supplica del D. per un esame dell'opera, e della nomina da parte del gran maestro Nicola Cotoner (1663-1680 (Colonia 1705); tale scritto, del quale era autore un abate Battaglini, impugnava l'opera (cfr. S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] schemi è il paliotto nella chiesetta dell'Immacolata di Reggiolo, uguale a quello in S. Nicolò di Carpi ma più tardo, Dresden 1882, pp. 64 s.; P. Guaitoli, in Carteggio fra l'abate G. Tiraboschi e l'avvocato E. Cabassi, in Memorie storiche e documenti ...
Leggi Tutto