RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] , riuscì senatore.
Ebbe dall’abate Pietro Antonio Muazzo un’educazione Nicolò, nel settembre del 1760, riuscì a far approvare una riforma dell’esercito proposta dal generale scozzese William Graham, allora al comando delle forze di terra della ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] D. mori a Madrid il 13 gen. 1707 e fu sepolto a Venezia, nel monastero delle Terese.
Fonti e Bibl.: Introvabile il manoscritto, celebrativo della famiglia, che nel 1701 l'abate e genealogista Teodoro D'Amaden dedicò al D. (cfr. Cicogna), per cui non ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. Antonio Abate, S. Antonio di Padova e Ss. Pietro e Paolo con nella parrocchiale di Gavello, in paliotti a lui assegnabili dell'altare di S. Nicolò nell'omonima chiesa di Carpi, nel coro interno del ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] legato: sì che l’ordinaria amministrazione della diocesi fu quasi del tutto delegata ai dicembre 1443 al 1450) e Bernardo Del Carretto, abate di S. Quintino di Spigno nella diocesi di Savona al conclave che elesse papa Nicolò V (che gli rinnovò la ...
Leggi Tutto
BONI, Mauro
Mara Bonfioli
Nato a Mozzanica (Bergamo) il 3 nov. 1746 da Giovanni Bono e da Stefana Sangiovanni, modesti possidenti, completò gli studi, iniziati con Mauro Bettolini, nei collegi dei gesuiti [...] della tipografia e della stampa, rivendicò l'autenticità della data 1461 sull'edizione del Decor Puellarum di Nicolò oro d'argento all'agemina, Venezia 1800.
Come fece osservare l'abate D. Francesconi in un suo lungo saggio (Illustrazione di un' ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] veneziano Nicolò Erizzo, padre di Francesco; il monumento funebre reca al centro, tra due statue alate della fu rinnovato il 29 maggio 1708 con l'abate Gregorio Galisio a seguito dell'invio a Urbino della prima versione; il compenso finale fu saldato ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] il nuovo legato in Italia, l’abate cluniacense Androin de la Roche.
Nel 1359 pontefice nominò come suo successore Nicolò da Venezia.
Pochi mesi generalium O.S.M., XV. Pistoia 1356, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XL (1990), pp. 67-71 ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] in gloria traangeli e i ss. Aspreno e Agnello abate (Napoli, chiesa di S. Maria Antesaecula), opere con il D. dei vari Nicolò fiammingo o Niccolò pittore); R. Causa, Opere d'arte nel Pio Monte della misericordia, Cava dei Tirreni 1970, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] nel 1579.
Non risultano ascritti altri due fratelli del F., l'abate Giovanni Luca e Pietro, forse morto in giovane età; monaca padre era stimato (nei ruoli d'imposta per la rifusione delle spese della guerra civile del 1575-76) di 1.000 scudi, cifra ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] di monache e laici.
Si possono incontrare il priore Nicolò da Tolmezzo, che compila indici per un De civitate . Svolse alcuni incarichi, sia pur minori, all'interno dell'Ordine: fu priore, poi abate (non sempre residente) del monastero di S. Michele ...
Leggi Tutto