PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] risiedeva) vende con la suocera Sibillina e il cognato Nicolò Sturlitti, a nome della consorte Carobella Sturlitti, alcune terre a Sala Bolognese. È di Gubbio, e della sua copia si servì l’abate Mauro Sarti, storico dello Studio bolognese (Bologna, ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] Manuzio ed una nutrita colonia bresciana di alti prelati umanisti, tra cui l'abate Martinengo, il Gambara, ecc. Iniziava così per il C., tra il Nicolò Bobadilla, e contemporaneamente iniziò la battaglia contro l'impiego della lingua croata e della ...
Leggi Tutto
GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] in particolare nella chiesa di S. Antonio Abate a Ventimiglia.
Sebbene non sia stata rintracciata (anche per il Ghiso); A. Guerra - E. Molteni - P. Nicoloso, Il trionfo della miseria. Gli alberghi dei poveri di Genova, Palermo, Napoli, Milano 1995, ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] cardinalato, intervenne la morte prematura, il 23 luglio 1474, nell’abbazia benedettina di Monte Oliveto.
Il fratello Nicolò, abate generale dell’Ordine, decise di far trasportare il corpo presso il monastero olivetano di S. Giorgio di Ferrara, dove ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] del 1385, raffigurante l’Incoronazione della Vergine al centro, la Crocifissione nella cimasa, l’Annunciazione e s. Onofrio e s. Caterina nel registro superiore, s. Cristoforo, s. Nicola, s. Geminiano, s. Antonio abate nel registro principale, Cristo ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] comunale dopo il sopravvento della fazione avversarla guidata da Nicolò Mozzapiede, era scoppiato anno, secondo il suo racconto, un certo abate Angelo gli presentò delle lettere, rivelatesi false, in alcune delle quali si diceva che il re pretendeva ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] già nella chiesa di S. Antonio Abate di Prè e ora nell’atrio della Curia vescovile di Genova, attribuita a Nicolò Tassara (Sanguineti, 2013a, p. 453).
Al linguaggio della bottega di Domenico si adatterebbero invece le forme magniloquenti della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] e nella stessa Roma. Vi era dall'altro la dignità di abatedell'abbazia di S. Silvestro di Nonantola, concessa nel 1398 al cugino Bologna.
Nel settembre del 1407 il G., coi fratelli Giacomo e Nicolò, era a Rovigo ove li raggiunse il padre: fu il loro ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] annua di 250 scudi su una commenda delle Marche.
Con il successore di Sisto V, Nicolò Sfondrati eletto con il nome di Gregorio aveva istituito eredi Andrea, figlio del fratello Pietro, l'abate Germanico (futuro vescovo di Famagosta) e Francesco, figli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] Newton. Era la vittoria della scuola leibniziana, sostenuta dal F. e dal suo protetto, l'abate trapanese M. Fardella, proposta, avanzata da Nicolò Erizzo, di un'alleanza con l'Impero) in favore del mantenimento della neutralità. Fu probabilmente ...
Leggi Tutto