TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] due violini (Venezia 1629) all’abate Giovanni Francesco Morosini. Scrive l’ Rossi e il veneziano Nicolò Crasso (un madrigale Kassel 2006, coll. 1132-1134; M. Žáčková Rossi, I musici dell’area padana alla corte di Rodolfo II, in Barocco Padano 4, a ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] celestini e al loro abate generale, al quale l’opera è offerta, superiore di Vincenzo, nipote dell’autore. Lo stile le musiche per La tavola rotonda, banchetto con commedia di Nicolò Turchi Zoppio celebrato il 21 febbraio a casa Guastavillani ( ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] invece, sulla biografia di Nicolò del Preposto, se non un L. Rossi, Roma 1974; L. Rossi, Osservazioni sul testo delle rime di N. S., in L’Ars Nova italiana del 2002, pp. 11-30; Ci desinò l’abate. Ospiti e cucina nel monastero di Santa Trinita. ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] popolare. Approfittando dell'impopolarità del legato, il C., diventato ormai capoparte dei Caneschi, e l'abate Bartolomeo Zambeccari di Bologna e il papa inviò un altro legato, Nicolò Acciopaci, per costringere la città alla resa senza condizioni. ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] dell'altare maggiore della basilica di S. Pietro a Perugia.
Secondo Montanari (1966), il lavoro, commissionato nel 1621 dall'abate I, p. 289 n. 33a), egli lavorò anche in S. Nicola da Tolentino.
Potrebbe essere legato da vincoli di parentela col G. il ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] riflessione apprezzata da Cavour, e Lettere dell’illustre Nicolo Tommaseo e del prof. Benedetto Monti Memorie per la storia dell’Università di Bologna, Bologna 1930, pp. 37–78; V. Cian, Vincenzo Gioberti e l’on. Abate Giovanni Napoleone Monti, ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] dell’arcidiacono e dei canonici genovesi.
Tra i primi, due esponenti della famiglia Sacco, di origine pavese (Lanfranco, abate di Sant’Andrea della Porta (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n. 69; I cartolari del notaio Nicolò di Santa ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] C. si sposò con Laura di Nicolò Corner, del ramo di S. Maurizio detto anche della Ca' Grande (nella medesima cerimonia, celebrata Federico, abate, auditore di Rota, vicelegato a Bologna; Alvise, che fu capo del Consiglio dei dieci; Nicolò e Francesco ...
Leggi Tutto
MARTINO da Verona
Giorgio Tagliaferro
MARTINO da Verona. – Non si conosce la data di nascita di M., figlio di Alberto e abitante a Verona nella contrada di Ponte della Pietra, documentato negli estimi [...] pulpito: la Crocifissione sul fondo della nicchia, il Padre Eterno con angeli, i ss. Antonio Abate e Caterina nel pinnacolo centrale Tomaso da Modena (Tomaso Barisini) nel chiostro di S. Nicolò a Treviso, per lo più ricondotto a tangenze superficiali ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] S. Antonio Abate, potesse ospitare le sepolture monumentali dei principali membri della famiglia. Nei Pietraperzia l’umanista andaluso Lucio Cristoforo Scobar e lo studioso agrigentino Nicolò Valle.
Girolamo, quindi, crebbe all’interno di una famiglia ...
Leggi Tutto