COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] citata dal De Dominici come acquistata dal letterato abateNicolò Giovio.
In questa serie di opere il mare Carlo di Borbone, Milano 1923, I, p. 252; C. Lorenzetti, in Mostra della pittura napol. dei secc. XVII,XVIII,XIX (catal.), Napoli 1938, p. 187; ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] Mar Nicolò Pisani nella guerra contro Genova, conclusasi con la disastrosa sconfitta navale veneziana all’isola della Sapienza presso il doge Giovanni Dolfin anche Androin de la Roche, abate di Cluny, legato pontificio e vicario papale in Italia: ausu ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] e le Storie dei ss. Antonio Abate e Giacomo dipinte sulle pareti dell’oratorio dell’ospedale dei Pellegrini ad Assisi, commissionate e santi dipinta nella chiesa di S. Nicolò a Foligno (p. 105), della quale permangono oggi solo Due angeli riemersi ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Parisi (1545) il L. entrò al servizio del cardinale Nicolò Gaddi; dal 1552, morto anche il Gaddi, il L. fu abate di Pinerolo e suo segretario. Negli ultimi anni della sua vita il L. ricoprì l'ufficio di prefetto della congregazione dei Riti e della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Luigi Alessandro
Adolfo Scotto di Luzio
PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] La Charce. Con il titolo di abate compare negli archivi civici della città (titolo che scompare negli anni Nel maggio del 1846 Nicolò Tommaseo presentò all’Ufficio di revisione una nuova redazione degli scritti Dell’educazione. Parravicini, che ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] sulla sifilide che il medico messinese Nicolò Scillacio appose alla sua edizione della Rosa Anglica Pratica Medicinae di «Medicinae ac mathematicarum artium aurato interpreti» dall’abate lombardo Bonifacio Simonetta nella lettera a lui dedicata ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] per la carica di maestro provinciale della Sicilia.
Secondo Nicolò de Agrigento, Ubertino commise molti crimini della provincia di Toscana presi dagli inquisitori, e a Benedetto, abate di Vallombrosa, sui reati commessi da alcuni professori dell ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di S. Giovanni Battista nella chiesa di S. Antonio Abate a Lussingrande: Guerriero, 1998), opera ambiziosa e di buona . Guerriero (1996) gli ha riferito la Gloria dell'altare di S. Nicolò in S. Andrea della Zirada a Venezia (1741 circa).
Paolo morì a ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] nella chiesa di S. Rocco e nello Spedale della Pietà (Zaist, 1774, p. 47). Da Cremona Omobono conservate in S. Antonio Abate di Cremona (sagrestia).
Sono da pp. 31. 34; G. C. Sciolla, Ipotesi per Nicolò da Varallo, in La Critica d'arte, XII(1966), 78 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] sguardo accigliato di s. Antonio abate, al dolce patetismo della Crocifissione apicale.
Risultati coevi sono A. De Marchi, Ancona, porta della cultura adriatica. Una linea pittorica, da Andrea de’ Bruni a Nicola di maestro Antonio, in Pittori ad ...
Leggi Tutto